Roma, approvata modifica norme tecniche Piano regolatore generale

roma

Roma Capitale modifica le norme tecniche attuative del Piano Regolatore Generale. Dopo oltre 16 anni dall’approvazione dell’ultimo PRG, l’Assemblea Capitolina, su proposta dell’assessorato all’Urbanistica, ha approvato l’aggiornamento delle Norme tecniche di attuazione, con l’obiettivo di riallinearle ai numerosi provvedimenti nazionali e regionali intercorsi e procedere ad una revisione e modernizzazione dei meccanismi attuativi del PRG.

Clausole salvaguardia

Con il voto in Assemblea Capitolina le nuove norme sono adottate ed entrano in vigore le clausole di salvaguardia, in attesa dell’approvazione definitiva che avverrà a valle della pubblicazione e delle controdeduzioni alle osservazioni che potranno essere presentate da chiunque.

 

Le Norme tecniche di attuazione contenute nel PRG definiscono le regole che stabiliscono diritti e doveri della proprietà immobiliare, in funzione delle trasformazioni edilizie e urbanistiche della città e del territorio. Entrate in vigore nel 2008 con l’approvazione del PRG, non sono mai state modificate nonostante diversi tentativi.

Rigenerazione urbana

Con l’aggiornamento di oggi, Roma Capitale intende favorire la rigenerazione urbana con la trasformazione delle aree già urbanizzate, la riqualificazione e il riutilizzo del patrimonio esistente; bloccare il consumo di suono agricolo; favorire il ritorno della residenzialità in centro e lo sviluppo di housing sociale; sbloccare l’attuazione dei programmi delle periferie già presenti nel Piano regolatore ma fermi da venti anni; ampliare la dotazione di servizi, spazi pubblici e attrezzature per i cittadini; semplificare le procedure attuative dei programmi urbanistici; favorire la realizzazione di edifici con più elevate performance ambientali.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti