Sabato di agosto, in sella alla nuova moto (comprata usata), direzione Gianola per un bel bagno, ma…Oggi scopro che la settimana di quel sabato la mia moto ha superato i 4 anni di età e, così, non aveva la revisione effettuata; in particolare un semaforo “intelligente” ha letto la mia targa e ha riportato il tutto. Revisione scaduta 3 giorni prima; revisione che costa circa 70 euro.
Mia grandissima colpa
Premesso che è colpa mia l’aver circolato senza aver controllato la scadenza della stessa (dopo i primi 4 anni di vita va fatta ogni 2 anni) ma pagare 182 euro di multa mi sembra una esagerazione. Quasi 3 volte il costo della revisione, nonostante il principio di uguaglianza esige che la sanzione sia proporzionale al disvalore del fatto illecito commesso in modo tale che il sistema sanzionatorio adempia nel contempo alla funzione di difesa sociale e quella di tutela delle posizioni individuali. In più le sanzioni dovrebbero essere ragionevoli e proporzionate alla gravità del comportamento.
Giusto o ingiusto?
Orbene, mia colpa mia grandissima colpa, ma è giusto secondo voi pagare una cifra così spropositata e sproporzionata? Non ne abbia a male chi ha incassato i 182 euro, ma è così che funziona in un paese civile? E’ così che si punisce chi commette piccoli sbagli? Com’era, stiamo scrivendo la storia! La pacchia è finita! Certo, forte con i deboli e deboli con i poteri forti…