Il lavoratore ucciso alla Stellantis di Pratola Serra, Avellino, stritolato da un macchinario, si chiamava Domenico Fatigati. Viveva ad Acerra (Napoli). Aveva 52 anni, una moglie, tre figli. Il più piccolo di soli 7 anni.
Lavoro in appalto
Domenico lavorava in quello stabilimento da vent’anni, ma non era assunto da Stellantis. Era un lavoratore in appalto, dipendente della MS Industrial, una ditta di manutenzione. L’azienda aveva cambiato nome, prima si chiamava “Fratelli Pietropaolo”.
Quello che però non era cambiato era il lavoro di Domenico. Vent’anni a occuparsi di manutenzione presso lo stesso sito. Anche quello ha cambiato di nome più volte: FMA, FCA, ora Stellantis.
Domenico no, non aveva cambiato mansione.
Raccontiamola la vita di Domenico. Raccontiamo del negozio di ortofrutta che la moglie aveva ad Acerra. Raccontiamo la quotidianità della classe operaia, che fatica, porta a casa il pane, spesso insufficiente, ma che sa anche ridere, scherzare, divertirsi.
Essere umano
Raccontiamola, perché Domenico era un essere umano in carne e ossa e non può essere ridotto a quel numero, 148, tanti quanti sono i morti ammazzati sul lavoro dall’inizio dell’anno.
Raccontiamola, perché non siamo una statistica, siamo la carne viva del Paese.