“Dialogo con la Parola tra Arte e Verità”: al via, a San Lorenzo Maggiore, il progetto firmato Paoline

Prenderà il via oggi, martedì 28 marzo, alle 17.30, nella Sala Sant’Antonio del Complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore di Napoli (piazza San Gaetano 316), il primo dei 3 incontri del progetto “Dialogo con la Parola tra Arte e Verità” firmato dalle Figlie di San Paolo.

L’idea nasce da Suor Dina Scognamiglio, Figlia di San Paolo e da un confronto con l’artista Mauro Maurizio Palumbo. Un nuovo studio, che si pone lungo il percorso sinodale della Chiesa di Napoli, alla ricerca di nuove vie di condivisione, in un mondo in continua evoluzione.

Paura alla fiducia

“Dalla paura alla fiducia seguendo il Vangelo di Matteo”, il titolo dell’incontro che prevede un dialogo a due voci condotto dalla life coach e formatrice Carla Greco e dalla paolina biblista, Francesca Pratillo.

“Viviamo in un tempo caratterizzato da una “umanità fragile” – spiega Dina Scognamiglio, che insieme al Provicario generale della Diocesi di Napoli, Monsignor Gennaro Matino, darà inizio all’evento – e, spesso, non riusciamo a dare senso alle vicende di tutti giorni e a vivere con entusiasmo e leggerezza la quotidianità, che sembra scorrere alla rincorsa di un qualcosa di effimero”.

Mauro Maurizio Palumbo

Durante l’appuntamento, prenderanno forma anche azioni artistiche e performative, a cura di Mauro Maurizio Palumbo: momenti di lettura e prosa interpretati da Mauro Racanati, attore della soap Un Posto al Sole; canto lirico con la soprano drammatica Ilaria Tucci, accompagnata dalla pianista Valentina Fusaro; e una coreografia studiata ad hoc sul tema della paura e della fiducia dalla danzatrice Federica Vacca.

L’incontro in programma per oggi (ad ingresso libero) prevede, infatti, anche un confronto sull’arte e i suoi molteplici linguaggi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti