BRACCIANO – SALA: “METTEREMO IL CULO IN DISORDINE ALLA POLVERINI”

La protesta organizzata dal Comitato per al Salute Pubblica di Bracciano contro la chiusura dell’ospedale Padre Pio sancita dal Decreto 80, è iniziata alle 11.00 di ieri con il raduno dei manifestanti davanti al nosocomio. A due giorni dal pronunciamento del Tar del Lazio sul ricorso presentato dal comune di Bracciano, e al quale hanno aderito i comuni di Anguillara Sabazia, Trevignano Romano, Manziana, Canale Monterano, Ladispoli e Cerveteri, la popolazione è scesa in strada con striscioni e slogan per difendere l’ospedale che in base al Piano di rientro del deficit sanitario laziale verrà svuotato di indispensabili servizi. Al corteo, formato da numerosissimi cittadini, operatori sanitari, e sindaci di quattro comuni, si sono uniti in piazza Formaggi gli studenti delle scuole medie e superiori. Alla protesta hanno aderito anche i commercianti, che hanno abbassato le saracinesche durante la manifestazione, i 560 anziani che frequentano i due centri diurni e varie associazioni presenti nel territorio. In piazza IV Novembre, sotto la bandiera tricolore del palazzetto comunale, è iniziata l’assemblea cittadina con la lettura di due lettere indirizzate al Presidente della Repubblica e al Presidente del Tar del Lazio nelle quali viene espressa la preoccupazione per la possibile perdita del presidio ospedaliero. Le testimonianze di alcuni cittadini sui positivi interventi effettuati al Padre Pio hanno anticipato le interessanti affermazioni degli operatori sanitari e le ferventi dichiarazioni degli amministratori e dei politici presenti alla manifestazione.
“Solo nel mese di gennaio sono stati trasferiti 39 codici rossi, 32 dei quali hanno avuto bisogno di consulenza anestesiologica – ha informato Mara, caposala delle sale operatorie del Padre Pio – con la trasformazione del Pronto soccorso in Punto di primo intervento scomparirà la figura dell’anestesista, in questo caso sarebbero stati 39 morti davanti alla sbarra dell’ospedale, non dobbiamo permettere che ciò accada, il diritto alla vita non si tocca”.
L’esperienza vissuta da un uomo che si è rivolto al Padre Pio per chiedere aiuto è stata raccontata da una operatrice del Pronto soccorso. “Si è rivolto a noi perché la moglie, affetta da un tumore, ha dovuto stazionare al Ps di un ospedale di Roma per quattro giorni. Siccome nel Ps i parenti non possono transitare, essendo un’area critica, per tutto il periodo l’uomo non ha potuto avere contatti con la moglie, dunque alla fine ha firmato per portarsela a casa. Voleva che la donna della sua vita morisse in modo dignitoso, non si sentiva un buon marito perché lei stava male e non sapeva come aiutarla. Siamo riusciti a ricoverare la malata terminale, i familiari le stanno vicino, anche questo è l’ospedale del nostro paese”. 
“Questo nosocomio è stato negli ultimi anni completamente ristrutturato – ha aggiunto la dottoressa Ingrid – hanno consegnato le sale operatorie nuove, predisposto la centrale di sterilizzazione che serve tutta la Asl, ristrutturato il reparto di radiologia e di ginecologia ostetricia con sala parto nuova, hanno messo gli impianti elettrici a norma, ma per chi e perché è stato fatto tutto questo? Per rivenderlo a qualcuno? Magari per privatizzarlo un domani, con i soldi nostri”.
Il sindaco di Bracciano, nel suo intervento, ha informato i manifestanti di un secondo decreto emanato il 31 dicembre nel quale vengono stabilite modalità e tempi di chiusura dei 24 ospedali periferici toccati dalla sforbiciata del decreto 80. “Qualcuno chiuderà a febbraio, altri a marzo, noi chiuderemo la parte dei ricoveri a giugno, mentre ad altri due ospedali toccherà ad ottobre – ha detto Giuliano Sala ribadendo che – tutte le consultazioni, le visite, le ispezioni che ci sono state in questi nosocomi di fatto non hanno modificato niente, noi abbiamo ricevuto 10 posti letto di hospice, in cui i malati terminali, ma non di tipo oncologico, potrebbero essere assistiti da un infermiere nelle loro ultime settimane di vita”. “Si avverte il bisogno assoluto di essere equiparati ai cittadini delle altre località che hanno un ospedale – ha continuato Sala – perché la previdenza che paga il cittadino di Bracciano e dei paesi che accedono al servizio è la stessa che paga il cittadino romano dove c’è ingolfamento di ospedali e dove ci sono le possibilità di poter essere curati.  Abbiamo presentato il ricorso al Tar – ha concluso il primo cittadino di Bracciano –  una risposta importante perché unitaria, sette comuni al di là del colore politico hanno chiesto la sospensiva e se riusciremo in qualche modo ad averla io credo, scusate la volgarità, che metteremo il culo in disordine alla Polverini, perché questa situazione non è più pensabile. Bisogna lottare per un futuro di servizi, in questi territori ci portano solo i servizi che costano, quelli che danno risposte ai problemi della gente ce li tolgono”.
Il sindaco di Canale Monterano, Marcello Piccioni, di Trevignano Romano, Massimo Luciani, insieme al vice sindaco di Manziana, Roberto Spedicato, hanno apprezzato la nutrita presenza di studenti “nel difendere il loro futuro di salute ed eventuali posti di lavoro”. “Questa notte dal Pronto soccorso sono partiti sei fax a sei ospedali tra Roma e provincia di Viterbo – ha detto Piccioni –  ancora stiamo attendendo la risposta, segno che degli ospedali c’è bisogno, nessuno può dirci che la sanità è passiva, lo sappiamo, la sanità è un servizio che paghiamo con le nostre tasse e nessuno può portarci via un bene che non è dello Stato, ma della collettività”. “Circa una settimana fa l’ospedale sarebbe già stato chiuso in seguito alle indicazioni di copertura di posti vaganti al San Paolo di Civitavecchia – ha aggiunto Spedicato che è anche un medico del Padre Pio – ci invitavano tutti quanti ad andarcene, ma grazie ai colleghi questo non è avvenuto perché ci siamo rifiutati con una lettera pubblica, non vogliamo che siano delle decisioni trasversali a far defluire il personale sia medico che paramedico da un ospedale all’altro”.
L’ultima parola dalla piazza stracolma di persone è toccata al consigliere provinciale Emiliano Minnucci che ha iniziato il suo discorso manifestando compiacimento per il forte e crescente consenso  dimostrato “intorno a questa lotta”. “Pochi hanno ricordato che già dai primi giorni sono state raccolte quasi 20mila firme con banchetti spontanei, senza una struttura organizzata dietro le forze politiche delle amministrazioni –ha detto Minnucci – con una unità sostanziale di tutti i soggetti in campo e vorrei ribadire, lo dico da amministratore provinciale, ma anche da cittadino di Anguillara, che sono un po’ dispiaciuto che oggi non ci sia nemmeno un amministratore  della mia città, lo dico ai cittadini di Anguillara qui presenti, dobbiamo stimolarli ad essere presenti perché non è sufficiente dare una adesione formale, bisogna aderire sostanzialmente. Il discorso dell’ospedale va contestualizzato in un argomento più ampio che riguarda i comuni della cintura – ha continuato Minnucci – perché non c’è soltanto una riduzione del servizio sanitario che è un tema scottante e afferisce alla nostra qualità di vita, ma c’è una spinta politica centralizzata dal Campidoglio, dalla Regione, da tanti enti romani che vogliono sottrarre i servizi a queste nostre zone e portarci solo i problemi, ci chiudono gli ospedali e ci aprono le discariche, ci chiudono il Pronto soccorso, gli ambulatori, e ci mettono il pedaggio. Se non si fa quadrato in queste zone rischiamo la desertificazione  dei territori con il rischio di innescare una miscela esplosiva perché gli abitanti aumentano. I comuni vengono sempre più penalizzati  in termini di trasferimenti di soldi e di risorse, i servizi se ne vanno, si stanno creando le condizioni  per trasformare le comunità vive e attive in borgate anonime, di creare delle periferie come capita alle metropoli europee in cui bisognerà tra un po’ avere paura di girare la sera. Dobbiamo ribellarci consapevolmente a questo schema e lo dobbiamo fare partendo dalla lotta per la salvaguardia dell’ospedale e della sanità pubblica, presentando anche delle controproposte economicamente sostenibili compatibili, ovvero dimostrando coi dati di fatto che si può risparmiare pur non chiudendo le strutture sanitarie, e magari togliendo un po’ di risorse a quei privati  sanguisughe che hanno fatto merce della sanità pubblica. E’ ignobile pensare che una struttura in cui sono stati investiti milioni e milioni di euro negli ultimi anni debba chiudere – ha concluso Minnucci – ci sono risorse spese, soldi di tutti quanti noi che vanno tutelati, e quindi difendiamo il principio, ma lo difendiamo stando in campo, l’invito che faccio a tutti voi è di non fermare la mobilitazione, e procedere ancora fino a giugno e oltre perché possiamo vincere questa battaglia”.

    Iris Novello

scarica QUI in formato pdf lettera al Presidente della Repubblica

scarica QUI in formato pdf lettera al Presidente del Tar

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3223/” title=”3223″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti