“Borghezio non è assolutamente degno di essere l’erede di quei veneti, gente povera e dignitosa, che, con grande sacrificio e a volte rimettendoci la vita, contribuirono, con altissimo sentimento nazionale, alle bonifiche, a cominciare da quella del litorale romano”. E’ quanto dichiara Teodoro Buontempo, presidente de La Destra, che aggiunge: “In quel periodo, il Veneto era una delle Regioni più povere d’Italia e dai cittadini del Lazio dell’Abruzzo e del Centro Italia i veneti furono accolti con rispetto e solidarietà. Oggi nelle terre di bonifica vivono migliaia di famiglie venete, le quali al pari del popolo abruzzese, sono sempre state caratterizzate da laboriosità, rispetto degli altri, amore per il lavoro e per l’Italia. Le dichiarazioni di Borghezio di oggi non solo offendono il popolo abruzzese, ma rappresentano anche un boicottaggio verso quel federalismo solidale, di cui molti esponenti della Lega parlano e col quale hanno convinto tanti italiani che con il federalismo si rafforza l’unità d’Italia: le parole di Borghezio confermano che si rischia di andare su un percorso opposto. Consiglierei ai sindaci abruzzesi di dichiarare Borghezio cittadino indesiderabile, promuovendo un gemellaggio tra il capoluogo abruzzese e quello veneto, in nome di valori comuni, tipici di una società basata sul lavoro, sul sacrificio e sul progresso, con l’impegno reciproco di bandire idee e personaggi non degni neppure di essere chiamati italiani”.
Ufficio Stampa La Destra [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3091/” title=”3091″]