“La nostra Rivoluzione sarà gioiosa, bella e la faremo con il sorriso sul volto”, queste sono state le parole di chiusura con cui Giuseppe Onorato ha terminato la conferenza su 1 anno di vita del Fascio Etrusco.
Di fronte a un pubblico di militanti, simpatizzanti, cittadini comuni, membri delle istituzioni locali e rappresentanti politici è stato illustrato il percorso politico e umano che ha portato alla creazione del Fascio Etrusco. Dopo una breve introduzione ha preso la parola Carlo Mirante responsabile locale di Lotta Studentesca che ha illustrato come due anni e mezzo fa è nato il movimento studentesco e le battaglie intraprese, portando a casa non poche vittorie, dalle elezioni scolastiche dove LS si è affermata, alla lotta alla droga, dall’edilizia scolastica, al volontariato per l’Abruzzo e la donazione del sangue, una gioventù che oggi può essere d’esempio per molti.
Dopo è stata la volta di Alessia Augello, responsabile del circolo Ordine Futuro che ha illustrato come la cultura sia un fattore fondamentale per la società odierna, base del vivere civile e inscindibile dalla libertà, senza sapere non si può essere liberi. Subito dopo ha preso la parola Gianguido Saletnich, coordinatore regionale di Forza Nuova che ha raccontato il lungo percorso della comunità forzanovista etrusca, illustrando le battaglie importanti portate avanti con successo da FN come la creazione del primo asilo nido comunale all’azione contro il caro vita denominata Pane al Popolo, per concludere ricordando uno dei fondatori del movimento Massimo Morsello cui il prossimo anno sarò il decennale della sua scomparsa.
In conclusione Giuseppe Onorato ha sottolineato lo spirito che ha mosso e che muove gli uomini e le donne che hanno aderito al Fascio Etrusco, cioè passione, amore e un forte senso del sacrificio; Onorato ha sottolineato l’indipendenza economica e politica del Fascio Etrusco e la sua unicità nel panorama socio-politico locale, dove si opera a 360 gradi e collaborano varie associazioni e pensieri differenti. Una varia disamina sull’attuale situazione politica locale che è stata definita una “palude” dove ristagnano interessi e politici di vecchio corso senza smuovere nulla e incapace di creare una nuova classe dirigente che riesca a proiettare Cerveteri verso il futuro.
Il Fascio etrusco è una realtà, e volendo o non volendo non la si può ignorare. Un ringraziamento particolare va al Vice sindaco di Cerveteri Catia Intragna, Paola Calce e Mimmo Grassetti, il presidente del consiglio comunale Lamberto Ramazzotti e il consigliere della PDL Salvatore Orsomando per aver partecipato, dimostrando che il confronto è un momento di crescita.
Un augurio di buon Natale e felice anno nuovo a tutti.
Di fronte a un pubblico di militanti, simpatizzanti, cittadini comuni, membri delle istituzioni locali e rappresentanti politici è stato illustrato il percorso politico e umano che ha portato alla creazione del Fascio Etrusco. Dopo una breve introduzione ha preso la parola Carlo Mirante responsabile locale di Lotta Studentesca che ha illustrato come due anni e mezzo fa è nato il movimento studentesco e le battaglie intraprese, portando a casa non poche vittorie, dalle elezioni scolastiche dove LS si è affermata, alla lotta alla droga, dall’edilizia scolastica, al volontariato per l’Abruzzo e la donazione del sangue, una gioventù che oggi può essere d’esempio per molti.
Dopo è stata la volta di Alessia Augello, responsabile del circolo Ordine Futuro che ha illustrato come la cultura sia un fattore fondamentale per la società odierna, base del vivere civile e inscindibile dalla libertà, senza sapere non si può essere liberi. Subito dopo ha preso la parola Gianguido Saletnich, coordinatore regionale di Forza Nuova che ha raccontato il lungo percorso della comunità forzanovista etrusca, illustrando le battaglie importanti portate avanti con successo da FN come la creazione del primo asilo nido comunale all’azione contro il caro vita denominata Pane al Popolo, per concludere ricordando uno dei fondatori del movimento Massimo Morsello cui il prossimo anno sarò il decennale della sua scomparsa.
In conclusione Giuseppe Onorato ha sottolineato lo spirito che ha mosso e che muove gli uomini e le donne che hanno aderito al Fascio Etrusco, cioè passione, amore e un forte senso del sacrificio; Onorato ha sottolineato l’indipendenza economica e politica del Fascio Etrusco e la sua unicità nel panorama socio-politico locale, dove si opera a 360 gradi e collaborano varie associazioni e pensieri differenti. Una varia disamina sull’attuale situazione politica locale che è stata definita una “palude” dove ristagnano interessi e politici di vecchio corso senza smuovere nulla e incapace di creare una nuova classe dirigente che riesca a proiettare Cerveteri verso il futuro.
Il Fascio etrusco è una realtà, e volendo o non volendo non la si può ignorare. Un ringraziamento particolare va al Vice sindaco di Cerveteri Catia Intragna, Paola Calce e Mimmo Grassetti, il presidente del consiglio comunale Lamberto Ramazzotti e il consigliere della PDL Salvatore Orsomando per aver partecipato, dimostrando che il confronto è un momento di crescita.
Un augurio di buon Natale e felice anno nuovo a tutti.
Giuseppe Onorato
Il Fascio Etrusco Cerveteri [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3030/” title=”3030″]