ANGUILLARA – ULTIMA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ANNO 2010


ALL’ ORDINE DEL GIORNO:

1.    comunicazioni del sindaco f.f.;
2.    mozioni;
3.    ratifica atto di giunta comunale n. 238 del 11/11/2010.variazione al bilancio esercizio finanziario 2010;
4.    ratifica delibera  di giunta comunale n. 248 del 26/11/2010. variazione al bilancio 2010;
5.    riconoscimento debiti fuori bilancio ditta Mediofactoring s.p.a.;
6.    variante speciale per il recupero del nucleo abusivo in loc. i grassi, ai sensi della l.r.28/1980.
approvazione dello strumento urbanistico in conformità al parere del comitato regionale per il territorio;
7.    richiesta alienazione ai sensi dell’art. 8  n.6/05 terreno di demanio  civico individuato al c.t. al fg. 4 p.lla 277 a favore dei sigg. Fiorucci Angela e Cesaroni Adriano.

—===oOo===—

Un Consiglio con tre ben distinte connotazioni che hanno generato altrettante ben distinte reazioni:
1.    comunicato del vicesindaco Paolessi
2.    mozioni
3.    ratifiche atti e delibere di giunta

  1. Il Comunicato di Stefano Paolessi viene riportato per intero a fondo pagina in formato scaricabile. All’interno dello stesso c’è sostanzialmente una serie di motivazioni che spiegano la decisione di esautorare dalle loro funzioni i due esponenti del MPA, ma c’è anche fondamentalmente, un’intenzione di riconsolidare l’alleanza: “ …sarebbe poco intelligente non spendersi tutti in un’opera di comprensione delle altrui vedute e convinzioni, chiarendo le zone d’ombra che hanno offuscato un lavoro comune che è sotto gli occhi di tutti. Abbiamo il dovere di cercare le soluzioni. Ce lo impongono le migliaia di cittadini che ci hanno permesso di stravincere le elezioni comunali e che non capirebbero una cesura definitiva…I termini per una ricomposizione della coalizione ci sono tutti, non avvalersene sarebbe un errore esiziale che penalizzerebbe pesantemente scelte future…”. Un Paolessi quindi possibilista ad una ricomposizione, nonostante i recenti attacchi a mezzo stampa e manifesti da parte del MPA che “invitavano alla vergogna”. La successiva risposta contenuta nel comunicato letto da Cristian Calabrese, anch’esso scaricabile in fondo alla pagina, era altrettanto chiara: “…un vicesindaco gratificato di un ruolo evidentemente al di sopra delle sue capacità…manovrato ed accecato da bramosia di potere…confondere la mancata partecipazione al voto con un voto contro la maggioranza è quanto di più ignobile ci possa essere…”. Ad un’offerta di pace la reazione è stata una salva di moschetti caricati a palle incatenate. Non potendo immaginare la risposta del MPA, Stefano Paolessi “spariglia” e il gioco si fa ancora più complesso, anche se non è certo di un gioco che si sta parlando. Facile sarebbe perdersi in mille scenari e considerazioni: l’esercizio lo lasciamo ai cittadini. Da  alcuni consiglieri di minoranza qualche dubbio in merito alla legittimità relativa al ritiro delle deleghe da parte di un facente funzione viene avanzato. Lo fa il consigliere Gasperini mentre il consigliere Manciuria dichiara di manifestare estremo interesse nelle future alleanze qualora la Cassazione dovesse confermare i due precedenti giudizi sull’incompatibilità del dott. Pizzigallo a ricoprire la carica di Sindaco. Il Capogruppo UDC non è inoltre d’accordo sulla mancata ufficialità data alle dimissioni di Di Carlo il cui sostituto non è ancora stato annunciato. Anche il Consigliere Di Gioia si chiede se Paolessi avesse il titolo per ritirare le deleghe e questo per “non correre il rischio di passare da un’illegittimità all’altra”. Dichiara infine l’intendimento di assumere da oggi “l’atteggiamento del cinese che seduto in riva al fiume attende di veder passare il cadavere del suo nemico”. L’Assessore Chiavari e Stefano Paolessi chiariscono i motivi personali che hanno indotto Mariano Di Carlo alle dimissioni mentre ritengono doveroso a breve, chiedergli un ripensamento.
  2. Mozioni. Il capo gruppo del PDL Enrico Serami ne produce due, una relativa alla “cristianofobia” e una in memoria dei “martiri delle foibe”. Scontata la reazione dell’opposizione che aspetta da gennaio di discutere altre mozioni più attinenti la vita locale. Un po’ di sconcerto anche per chi scrive queste note. A rischio di apparire insensibili, o qualunquisti limitati, non ci sembra che quelle che sembrano essere “indicazioni di partito” possano essere accettate da una minoranza che aspetta, soprattutto in questo momento, altre risposte. A nostro avviso si rischia di leggere nell’atteggiamento della maggioranza o la volontà dello scontro a tutti i costi o la volontà di non rispondere alle mozioni della minoranza. La prima mozione passa con i voti della maggioranza unita (!), il voto contrario dei consiglieri Fiorentini e Francocci e l’astensione del resto della minoranza. La seconda mozione passa con il voto della maggioranza compatta (!) e l’astensione altrettanto compatta dell’opposizone. Da sottolineare che alle votazioni del punto 2 non ha partecipato il consigliere Manciuria che ha lasciato l’aula in segno di protesta proprio in merito alle scelte delle mozioni indicate dal consigliere Serami, presentate tra l’altro solo da pochi giorni.
  3. Ratifiche. Quella al punto 3) non presenta alcuno sbilanciamento, afferma Paolessi, ed è relativa ai costi di accatastamento degli impianti sportivi che la precedente giunta non aveva provveduto ad effettuare. Dichiarazioni di voto contrario da parte del consigliere Gasperini che tiene a sottolineare come la responsabilità debba essere assunta dai revisori dei conti, e da parte del consigliere Manciuria che ribadisce il suo fermo no a “tutto l’impianto del bilancio” che ha da sempre contestato perché afferma: “basato su ricavi da alienazioni impossibili”. La maggioranza compatta (!) approva mentre anche il resto della minoranza vota a sfavore. Il punto 4) riporta il Consiglio a parlare del bilancio dell’Esa con tutto quello che ne consegue. Un contratto che non prevedeva il pagamento a parte dei mezzi, una differenza che va e viene tra il bilancio dell’Esa e quello del Comune, un’integrazione dell’ultimo momento da parte dell’amministrazione precedente che avrebbe dovuto coprire non si sa quali costi, se quelli del personale assunto in più o dei suddetti mezzi. Sta di fatto che le inevitabili scaramucce per l’ennesima volta non chiariscono i dubbi della minoranza che vota contrario alla ratifica mentre la maggioranza, ancora compatta (!) approva. Il riconoscimento del debito del punto 5) rivela come sia dovuta alla Mediofactoring  una cifra di oltre 400 mila euro per consumi di acqua proveniente dall’acquedotto del Peschiera e di energia elettrica fornita al Comune dall’Acea subentrata all’originaria Velino. Dall’assessore Chiavari viene espresso il dubbio che la stessa Acea, così solerte nel richiedere i crediti, possa essere debitrice dell’ICI nei confronti del Comune di cui sembrerebbe occupare alcuni terreni. Gli uffici tecnici del Comune verranno investiti del compito di verificare. Il Consigliere Gasperini dichiara il suo voto contrario definendo “temeraria” la transazione e ribadisce il concetto di responsabilità dei revisori dei conti. Dichiara il suo voto contrario anche il consigliere Manciuria imputando la responsabilità del debito agli uffici (legali) competenti dell’epoca. Il resto dell’opposizione si astiene mentre la maggioranza approva compatta (!). Il punto 6), trattandosi di recepire un parere della Regione che in questo caso ha impiegato solo pochi anni, viene approvato all’unanimità mentre l’ultimo punto non viene posto in discussione perché la pratica relativa è incompleta.

Il Consiglio viene chiuso dopo circa due ore di dibattimento ma si avverte nell’aria come sotto le varie ceneri stiano covando fuochi che presto faranno sentire il loro calore. Tra l’altro, nel riportare i risultati delle votazioni ai singoli punti abbiamo volutamente sottolineato come anche i due componenti del MPA abbiano sempre votato a favore (!). Forse ha ragione il consigliere Gasperini: ma oggi l’MPA è dentro o fuori questa amministrazione?

Renato Magrelli

scarica QUI in formato pdf il comunicato di Stefano Paolessi
scarica QUI in formato pdf il comunicato del MPA
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3027/” title=”3027″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti