[current_date format='D, d F, Y']

Carrelli elevatori elettrici: tipologie e caratteristiche

Carrelli
Fonte Foto: Immagine di repertorio

Condividi

Così come esistono auto e moto adatte a determinate persone o esigenze, la stessa cosa avviene con i carrelli elevatori. Nessuno userebbe mai una Porsche per attraversare il deserto o una moto da trial per correre in città. Allo stesso modo è fondamentale conoscere gli usi e le caratteristiche dei vari carrelli elevatori presenti sul mercato prima di decidere quale modello acquistare. Dato il costo ingente di questo tipo di macchine, potrebbe essere una buona soluzione rivolgersi al mercato dell’usato. In questo caso, uno dei siti leader in Italia e nel mondo è Mascus, specializzato nella compravendita di macchine e mezzi industriali. Lì potrete trovare centinaia di modelli di carrelli elevatori in vendita e potrete usufruire inoltre di un’assistenza pre e post vendita decisamente eccezionale.

CARRELLI ELEVATORI CONTROBILANCIATI

Un carrello elevatore controbilanciato è il tipo di carrello più utilizzato e il più versatile, maggiormente adatto a lavori che richiedono la movimentazione di carichi pesanti e che richiedono minore precisione. Sono solitamente utilizzati per portate comprese tra 1 e 60 tonnellate e possono avere un’altezza di sollevamento fino a 7 m . Possono essere equipaggiati con pneumatici diversi a seconda del tipo di terreno su cui saranno utilizzati e possono quindi essere utili sia all’interno che all’esterno del luogo di lavoro . È un mezzo molto versatile, utilizzato abitualmente per il carico e lo scarico delle merci, l’accatastamento, la preparazione degli ordini e il trasporto orizzontale. I carrelli elevatori controbilanciati possono essere elettrici oppure a combustione interna come GPL, diesel o benzina. Questi ultimi sono usati prevalentemente all’esterno e per carichi pesanti.

TRANSPALLET

I transpallet possono essere manuali o elettrici. Quello manuale serve per diminuire i costi ed è ideale per il carico/scarico quotidiano di merce posizionata solitamente sopra i pallet. Il transpallet elettrico è appositamente progettato per la movimentazione dei materiali nella maggior parte dei negozi e magazzini di dimensione medio-piccola o anche per lo scarico di merci dai camion. Con il giusto transpallet elettrico, lavorerai in modo efficiente dato che si fanno carico del trasporto orizzontale delle vostre merci, assicurando la massima precisione di manovra anche negli spazi più ristretti.

SOLLEVATORI TELESCOPICI

sollevatori telescopici sono uno dei tipi più efficienti di carrelli elevatori elettrici. Questo perché alla grande versatilità dei carrelli elevatori controbilanciati si aggiunge la loro capacità di andare ancora oltre grazie al fatto di avere un braccio che avvicina le forche del trasportatore ad altezze diverse e raggiungono distanze molto superiori a quelle dei carrelli elevatori. Esistono fondamentalmente due tipologie di sollevatori presenti sul mercato, quelli con torre fissa e quelli con torre rotante. I primi sono quelli di uso più comune e possono consentire il sollevamento solo frontalmente e hanno un prezzo d’acquisto o di noleggio più contenuto. Sono particolarmente utilizzati in Edilizia e in Agricoltura. Quelli con torre rotante sono maggiormente utilizzati per lavori nei cantieri particolarmente scomodi o rischiosi e hanno la possibilità di essere comandati a distanza tramite radiocomando che permette di lavorare anche in ambienti stretti o con polveri e gas nocivi.

CARRELLO IMPILATORE

L’impilatore viene utilizzato principalmente nei magazzini, nelle officine o nei supermercati per caricare e scaricare senza problemi carichi pallettizzati. Rappresenta una via di mezzo tra il transpallet e il carrello elevatore. Esistono carrelli impilatori manuali, semi-elettrici ed elettrici. Quelli manuali sono pensati per piccoli e grandi lavori di manutenzione e per percorrere distanze brevi. Il motore elettrico è alimentato da una batteria ricaricabile tramite presa di corrente e sono dotati di un display o un indicatore che mostra il livello di carica.C ome il suo equivalente manuale, il carrello impilatore semi-elettrico ha una barra di traino per la movimentazione che viene guidata dalla forza dell’operatore. Vi sono anche degli accessori specifici che consentono di allungare le forche o i vassoi. Infine il carrello impilatore elettrico: è molto più vicino ad un classico carrello elevatore che ad un transpallet. E’ attivato tramite motori attivati da semplici pulsanti che annullano qualunque sforzo fisico per l’operatore. Permette di percorrere tragitti più lunghi e di garantire un ritmo di lavoro più rapido. La capacità di carico arriva fino ai 2.500 kg e la capacità di sollevamento fino ai 4 m di altezza. Alcuni modelli consentono, inoltre, un movimento laterale, particolarmente indicato per le corsie strette.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter