[current_date format='D, d F, Y']

SARS-Covid-19 e ozono terapia: facciamo il punto

coronavirus
Fonte Foto: SARS-Covid-19 e ozono terapia: facciamo il punto

Condividi

La pandemia da Sars-Covid-19 che si è sparsa nel mondo ed ha già fatto numerose vittime in diversi paesi, ha spinto i clinici di tutto il mondo a cercare, in mancanza di un vaccino, terapie adeguate a sconfiggere questo temibile nemico.

Diverse sono state le proposte da parte di virologi, pneumologi, internisti, infettivologi e anestesisti, tra cui l’ozonoterapia che è stata sperimentata ad Udine, a Piacenza, e sono in corso in altri 7 ospedali sul territorio nazionale sperimentazioni autorizzate da ISS ( Istituto Superiore di Sanità ).

I primi risultati sono confortanti: ad Udine su 36 pazienti gravi, ricoverati in ospedale, ma non intubati, solo uno, dopo il trattamento, è peggiorato venendo trasferito in rianimazione.

Il fatto di aver fatto ricorso a diverse strategie terapeutiche riposa sulla non conoscenza di questo nuovo corona virus.

Cosa sappiamo a tutt’oggi del SARS- COVID 19?

È un virus ad RNA, appartiene alla famiglia dei corona virus (ne conosciamo almeno altri 7 tipi), deve necessariamente far penetrare il proprio filamento nella cellula ospite per potersi replicare.

Entrando in contatto con il sistema immunitario, che lo deve presentare per processarlo e così creare immunità, provoca una reazione immunitaria infiammatoria acuta.

In alcuni soggetti questa reattività infiammatoria assume la caratteristica di una vera e propria bufera: CITOKYNE STORM o tempesta citochinica.

Ad oggi, ma non era così all’inizio, sappiamo dalle autopsie (più di 50 condotte all’ ospedale Sacco di Milano e solo 3 ma superficiali condotte in Cina a Wuhan) che l’evento scatenante è una infiammazione che colpisce i piccoli vasi polmonari provocando una microtrombosi che a sua volta evolve in infarto polmonare creando aree non perfuse e non ventilate.

Ad essere colpito non è solo il polmone ma anche gli altri organi: fegato, rene, cuore, sistema nervoso sia centrale che periferico, sistema vascolare in toto (è recente il riscontro di malattia di Kawasaky nei bambini che si pensava fossero non colpiti dal virus).

Inoltre il virus permette la recrudescenza di eventi infettivi per batteri o funghi già presenti ma che fino a poco prima erano tenuti sotto controllo.

Si sono quindi rinvenute polmoniti da pneumococco, da pseudomonas, virali da citomegalovirus, ecc. ecc.

 

Possiamo ora riassumere l’attività del Cov2

Infettiva, infiammatoria, protrombotica, favorente la ricomparsa forme cliniche batteriologiche o di altro tipo latenti.

Per monitorare questi stati clinici e capirne l’evoluzione si ricorre al dosaggio ematochimico di alcuni parametri di laboratorio che indicano proprio lo stato infiammatorio protrombotico in cui versa l’organismo: IL6  (interleuchina 6), didimero, PCR (proteina C reattiva), procalcitonina, che permettono al medico di orientarsi nel guazzabuglio di sindromi cliniche di presentazione della infezione.

Cosa può fare l’OZONO in contrasto al Virus Sars-Covid-19?

A questo punto è doveroso chiedersi cosa sia e come operi l’ozono per capire se può avere un rationale d’uso nella terapia contro il virus SARS-COVID-19.

Ozono o O3 è la forma triatomica dell’ossigeno (O2)

Esiste in natura e si forma per l’azioni di scariche elettriche (lampi, saette) o di raggi ultra violetti.

Sono state dimostrate le seguenti attività: antibatterica, antivirale, micostatica, riduzione della capacità ossidoriduttiva con conseguente riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo, che a sua volta danneggia cellule e tessuti e interagisce anche col sistema immunitario.

– Migliora il microcircolo e permette

una migliore cessione dell’ossigeno ai tessuti
un aumento della deformabilità dei globuli rossi
una riduzione della viscosità ematica
arrivando così a migliorare l’ossigenazione periferica e cerebrale.
Ultimo ma non meno importante la scarsità di effetti collaterali indotta da somministrazione di ozono.
– Da questa breve sintesi si può ben capire quindi come l’ozono possa essere più che utile nel trattamento dei pazienti COVID positivi.

Ma visto che per scolpire il marmo ci vuole uno scalpello e per la creta bastano le dita è chiaro che anche per l’ozono esistono modi e tempi corretti di somministrazione al di fuori dei quali non si ha effetto terapeutico.

– Modalità di somministrazione: per via venosa

Si esegue un prelievo di circa 150-180 ml di sangue venoso del paziente, lo si ozonizza e lo si reinfonde nel giro di venti minuti.

– Tempistica di malattia

L’ozono è utile in prevenzione in quanto rafforza il sistema immunitario e migliora ossigenazione e microcircolo.

Nelle fasi precoci di malattia col paziente paucisintomatico così da bloccarne l’evoluzione.

Nelle fasi con polmonite attiva sotto stretto controllo medico in ospedale ( questi sono stati i pazienti selezionati per gli studi condotti finora ).

– Dove eseguire la terapia

In ambulatorio o a domicilio; in ospedale laddove sia attivo il Servizio.

– Quante sedute si devono fare?

Almeno sei, una volta a settimana. Meglio sarebbe un protocollo che preveda il mantenimento nel tempo degli effetti con somministrazioni prima settimanali poi bisettimanali poi mensili.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter