Inizia dal 4 maggio la fase 2 italiana dell’era Coronavirus. Prime aperture e concessioni annunciate domenica 26 aprile dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, apparso in verità un po’incerto questa volta: si apre, anzi no. E’ evidente che i medici hanno posto un freno perché la discesa delle curve dei contagi e dei decessi non convince ancora del tutto. La maggioranza politica del paese sta dimostrando di mettere la salute degli italiani al primo posto, cioè prima degli interessi economici, e sta ascoltando chi ha competenze sulla nostra salute. Ma veniamo alle novità contenute nel DPCM del 26 aprile 2020, novità che, è stato detto in modo chiaro, sono suscettibili di cambiamenti nella seconda metà di maggio.
-
Spostamenti
Attenzione cambia poco fino al 18 maggio. Si aggiungono alle regole in vigore due cose: sono permessi gli spostamenti per ricongiungimenti familiari o per visite mirate ai familiari più stretti. Sono ammesse le passeggiate, lo sport e il jogging individuale, nel rispetto delle distanze di sicurezza ed anche se ci si allontana da casa. Per il resto, in attesa del nuovo modello di autocertificazione, varranno anche dal 4 maggio le regole già in vigore. Tutto questo fino al 18 maggio quando, se le curve dei contagi e dei decessi saranno migliorate, avremo forse ulteriori concessioni in merito agli spostamenti.
-
Parchi e giardini pubblici
Da lunedì prossimo riapertura dei parchi e dei giardini cittadini per le passeggiate e per respirare in mezzo al verde, ma sempre nel rispetto della normativa anti Covid. Saranno contingentati gli ingressi specie per i parchi gioco dei bambini.
-
Aziende manifatturiere aziende di commercio all’ingrosso e cantieri
Possono riaprire ma saranno i prefetti a dire l’ultima parola. Sono compresi i cantieri privati.
-
Mascherine e guanti
Restano obbligatori nei luoghi chiusi, negozi e trasporti. Prezzo delle mascherine fissato a 0,50 €.
-
Attività religiose
Permessi i funerali, da celebrare possibilmente all’aperto e con un massimo di 15 congiunti. Sospese le altre celebrazioni, messe comprese fino all’arrivo di disposizioni di sicurezza specifiche dal governo alla CEI, che ha immediatamente protestato.
-
Bar e ristoranti
Dal 4 maggio possono riaprire solo per consegne di cibo e bevande da asporto da consumare in casa o in ufficio. Dall’1 giugno apertura concessa agli esercizi che garantiranno la distanza e le altre misure anti Covid per i clienti. Camerieri con guanti e mascherine. Tavoli distanziati almeno di due metri
-
Parrucchieri ed estetisti
Apertura dall’1 giugno garantendo la distanza e le misure anti Covid per i clienti.
-
Mostre e Musei e Biblioteche
Riaprono dal 18 maggio. Restano chiusi i pub, i cinema e i teatri.
-
Sport
Dal 18 maggio l’attività degli sport di squadra potrà riprendere garantendo il rispetto di tutte le misure anti Covid per atleti ed allenatori.
-
Negozi
Possono riaprire dal 18 maggio tutti gli esercizi di vendita al dettaglio garantendo ai clienti il rispetto della normativa anti Covid
-
Scuole
Riapriranno a settembre. Torneranno in classe dal 17 giugno solo gli studenti che devono sostenere gli esami di maturità
-
Seconde case
Per il momento resteranno chiuse.
-
Lockdown
In parte rimane attivo quindi. L’impressione è che a metà maggio tutte le disposizioni potrebbero essere riviste ed alcune riaperture anticipate, se le famose curve dei contagi e dei decessi lo consentiranno, permettendo l’ottimismo che non ha caratterizzato il decreto del 26 aprile.
-
Regioni
Le regioni specie quelle come l’Umbria, che ha una situazione di contagi e decessi che lascia ben sperare, potranno anticipare riaperture e dare qualche indicazione diversa, assumendosi la piena responsabilità dell’eventuale peggioramento dello sviluppo dell’epidemia da Coronavirus.
di Giuseppe Manzo