Manovra, stop alla liberalizzazione della cannabis light e rinvio mercato energia

crisi governo

Se da un lato è positivo lo stop alla liberalizzazione della cannabis light, dall’altro il blocco del rinvio sull’energia rischia di avere conseguenze negative per le famiglie. Lo afferma il Codacons, commentando il giudizio di inammissibilità delle norme alla manovra che riguardano la cannabis light e lo slittamento da luglio 2020 al primo gennaio 2022 della fine del mercato tutelato per l’energia.

CODACONS: BENE STOP CANNABIS, MALE MANCATO RINVIO SU ENERGIA

“Lo stop al provvedimento sulla cannabis è positivo perché accoglie gli appelli lanciati negli ultimi giorni dal Codacons e avrà conseguenze positive sulla salute dei più giovani, evitando la liberalizzazione incontrollata della sostanza che avrebbe avuto effetti disastrosi sia sul fronte sanitario che su quello della sicurezza stradale – spiega il presidente Carlo Rienzi – Negativo invece lo stop alla proroga del mercato tutelato dell’energia: il mancato rinvio al 2022 del passaggio obbligatorio al mercato libero creerà danni alle famiglie, del tutto impreparate al cambiamento, e darà vita a speculazioni con inevitabili rincari delle bollette luce e gas” – conclude Rienzi.

 

Comunicati Stampa

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti