Dopo il saluto del cardinale Peter Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Francesco prende la parola dicendo di apprezzare l’atto di consacrazione che i membri della Federazione Internazionale delle Associazioni di Medici Cattolici, presenti all’udienza, hanno voluto compiere al Sacro Cuore di Gesù. Con loro desidera condividere alcune semplici riflessioni, dice, a partire dalla costatazione che spesso le prime comunità cristiane presentavano Gesù come un “medico”, sottolineandone l’attenzione e la compassione verso i sofferenti di qualunque malattia.
La vicinanza di Gesù ai più bisognosi ed emarginati
Gesù si faceva vicino alle persone malate o disabili “specialmente a quelle che a causa di ciò erano disprezzate ed emarginate”. Egli spezzava così il giudizio che condannava il malato come peccatore e con la sua vicinanza manifestava “l’amore infinito di Dio Padre per i suoi figli più bisognosi”.
La cura delle persone malate appare pertanto come una delle dimensioni costitutive della missione di Cristo; e per questo è rimasta tale anche in quella della Chiesa. Nei Vangeli è evidente il forte legame tra la predicazione di Cristo e i gesti di guarigione che Egli compie per quanti sono ‘tormentati da varie malattie e dolori, indemoniati, epilettici e paralitici’ (Matteo 4,24).
Curare significa entrare in dialogo con la persona
Papa Francesco sottolinea poi “il modo in cui Gesù si prende cura dei malati e dei sofferenti”. Li tocca e si lascia toccare – dice Francesco – anche nei casi in cui ciò sarebbe proibito”. Per lui infatti “curare vuol dire avvicinarsi alla persona” a cui addirittura chiede che cosa vuole che faccia per lui.
Può sorprendere che il “medico” chieda alla persona sofferente che cosa si aspetta da lui. Ma questo mette in luce il valore della parola e del dialogo nel rapporto di cura. Curare, per Gesù, significa entrare in dialogo per far emergere il desiderio dell’essere umano e la dolce potenza dell’Amore di Dio, operante nel suo Figlio. Perché curare vuol dire dare inizio a un cammino: un cammino di sollievo, di consolazione, di riconciliazione e di guarigione.