De Magistris e Piscopo: rinnovato l’Osservatorio ai Beni Comuni di Napoli

Si è tenuta oggi la prima seduta dell’Osservatorio Permanente sui Beni Comuni della Città di Napoli. L’organismo, composto da undici membri, individuati sulla base di un avviso pubblico, si è riunito alla presenza del Sindaco Luigi de Magistris e dell’Assessore ai Beni Comuni Carmine Piscopo. Il rinnovato Osservatorio andrà a svolgere funzioni relative a: – Sostenere il processo che le comunità di riferimento stanno adottando in maniera pubblica e partecipata. – promuovere il confronto pubblico tra le realtà associative, di volontariato e sociali protagoniste della rigenerazione urbana per ascoltarne le esigenze e sviluppare insieme proposte di deliberazione sull’uso sociale e collettivo del patrimonio pubblico; – raccogliere insieme agli assessorati competenti le istanze per l’uso temporaneo e l’uso civico dei beni da valorizzare; – esprimere valutazioni sulle proposte di delibere, aventi ad oggetto beni comuni, democrazia partecipativa, neomunicipalismo e diritti fondamentali come il diritto alla casa e all’abitare; – diventare un luogo di confronto permanente sia nell’istituzione cittadina sia nella città tutta, al fine di agevolare visioni condivise su metodologie e pratiche di riattivazione della cittadinanza in senso democratico ed orizzontale; – riunirsi in sedute pubbliche, alle quali gli intervenuti possano prendere parola; – inaugurare un esperimento di creatività istituzionale che possa dare forma all’amministrazione diretta e ad altre innovativi esperimenti di autorganizzazione civica e di controllo popolare. “Si rinnova un importante strumento di democrazia” – dichiara l’Assessore Piscopo- “teso a promuovere il confronto pubblico tra realtà associative, di volontariato e sociali, e a rafforzare il percorso dell’Amministrazione de Magistris in tema di Beni Comuni, Partecipazione e Neomunicipalismo”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti