[current_date format='D, d F, Y']

Frosinone, Shoah: l’obbligo del ricordo

Condividi

“Qualcuno ha detto che, dopo Auschwitz, non sarebbe stato più possibile fare poesia – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – Come possono convivere, nell’animo umano, la scintilla del bello, la capacità di suscitare sentimenti ed evocare immagini attraverso un’arte così sublime, insieme all’orrore, alla brutalità, alla violenza? Come è stato possibile lasciare che un odio cieco e insensato avesse la meglio sul sentimento di umanità e su quei valori sui quali, ancora oggi, fondiamo la nostra convivenza civile, ossia la solidarietà, la tolleranza, la libertà, la democrazia? Eppure, come ogni 27 gennaio, siamo qui a testimoniare che il mondo intero, quasi alla metà del secolo scorso, si è inabissato in una spirale di terribile ferocia e che proprio l’arte, la letteratura, la musica, il cinema, si sono spesso incaricati di imprimere, più efficacemente, nella memoria di grandi e piccoli, cosa è stata la Shoah e il suo carico di dolore, sofferenza, disumanità. L’esercizio della memoria, dunque, è il dovere che dobbiamo portare avanti, tutto l’anno, perché – con le parole di Primo Levi – “se comprendere è impossibile, conoscere è necessario””.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Domenica il mercatino di Frosinone Alta

Il 2 novembre spazio al Mercatino di Frosinone Alta dalle 9.30 alle 18. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Artigiani nel Borgo in collaborazione con l’amministrazione Mastrangeli

Frosinone, inaugurata piazza Salvo D’Acquisto

Inaugurata questa mattina la nuova piazza Salvo D’Acquisto. Alla cerimonia, organizzata dall’amministrazione comunale con il Comandante dell’Arma dei Carabinieri di Frosinone

Iscriviti alla newsletter