È il caso di dirlo, cosa sta succedendo a Roma? Possiamo parlare di Roma Violenta? Dalla testata di Roberto Spada ad Ostia nel Novembre scorso che ha fatto il giro del mondo, passando per l’aggressione brutale del raid dei Casamonica alla Romanina in un bar della zona dove sono stati picchiati sia il proprietario che una ragazza disabile e ultima in ordine cronologica l’aggressione di domenica scorsa ai danni di un passeggero di un autobus da parte di due ragazzi di 20 anni.
Roma violenta, picchiato per aver difeso l’autista dell’autobus
L’aggressione di domenica è quella che lascia di più l’amaro in bocca per diversi fattori. Tre macchine parcheggiate davanti al noto bar Pompi impediscono all’autobus di linea, il 649, di passare, i proprietari di due delle tre auto provvedono immediatamente a spostarle, la terza, una smart, invece rimane li in tutta tranquillità sotto i “colpi” di clacson dell’autista che per esasperazione apre la porta e chiede di spostare l’auto.
Due fratelli di 20 anni guardano la scena sorridendo fino a che un passeggero “spazientito” chiede di rimuovere l’auto. Da li la furia cieca, i due salgono sul bus e iniziano a picchiare ferocemente il ragazzo sotto gli occhi della fidanzata in stato di shock. Una scena degna di Arancia Meccanica, peccato che siamo a San Giovanni davanti ad uno dei bar più famosi di Roma. I due dopo essersi accaniti contro chi aveva tentato di manifestare un diritto prima che un dissenso, smontano le targhe della smart e si dileguano rifugiandosi in un palazzo prima dell’arrivo delle forze dell’ordine.
Un segno che probabilmente non sono nuovi a fatti simili vista la tranquillità e la facilità di come hanno svolto l’azione e di come hanno tentato di coprire le loro tracce. Fortunatamente la polizia è riuscita ad identificarli e i due sono stati denunciati, Piepaolo, così si chiama il ragazzo picchiato, è stato portato in ospedale e otto giorni di prognosi.
Nessuno è intervenuto per difendere il ragazzo
Tutto questo è successo sotto gli occhi di tanta gente che è stata li a guardare la scena
senza aiutare ne prendere le difese di Pierpaolo, non si tratta di paura perché tra il bar e
l’autobus c’erano un centinaio di persone che hanno preferito alzare le spalle (strano che
ancora non compare il video di qualcuno che invece di intervenire riprendeva con lo
smartphone). Questa la possiamo definire complicità si perché di questo si tratta,
complicità in un atto criminale che sta rendendo Roma una città di cui aver paura. Parole per
i due fratelli 20enni ovviamente non ce ne sono, troppi Romanzo Criminale o Gomorra devono aver visto…
Una risposta