In 7 anni, nonostante la grave situazione economica e finanziaria ereditata dal passato, la città di Napoli ha superato l’emergenza rifiuti ed è in vetta alle classifiche del turismo.
In questi 7 anni tantissime e diverse azioni amministrative della giunta e del comune di napoli hanno avuto un grande ed unico comune denominatore: rifiutare il modello dei “commissari straordinari di governo” che hanno rappresentato in passato, e rappresentano ancora, uno strumento per cancellare la democrazia, minare la legalità ed inquinare la trasparenza della spesa pubblica.
Per il nostro territorio i due più grandi commissariamenti sono stati quelli dell’emergenza terremoto degli anni 80 e dell’emergenza rifiuti.
#OGGI alla città di Napoli viene chiesto di comprendere queste somme nel proprio bilancio e far pagare ai napoletani il debito di due commissariati di governo.
Per questo motivo è promossa il 14 aprile alle ore 10 in piazza municipio la manifestazione “Napoli Libera” contro il debito ingiusto. Chiediamo al Governo il legittimo assorbimento di questo debito che non può trovare posto nel nostro bilancio comunale perché tutte le risorse economiche della città devono essere assolutamente dedicate alla tenuta ed al miglioramento dei servizi comunali.
C’entrano la refezione, i giá carenti mezzi di trasporto pubblico, la raccolta dei rifiuti, le scuole, gli asili comunali, le buche delle strade, le infrastrutture.
Questo debito #OGGI tiene le nostre mani legate. Un debito di 40 ANNI FA non può legarci e toglierci la libertà. Partecipa. Napoli libera. 14 Aprile, ore 10, piazza Municipio.
Abbiamo promosso una biciclettata pubblica partenza Mostra D’Oltremare. Voglio ringraziare per il grande contributo tutto il mondo della mobilità sostenibile