Il consumo digitale continua a crescere in tutta Italia. A dimostrazione di ciò, sia sufficiente dare un rapido sguardo alle principali statistiche di settore, che dimostrano come gli acquirenti di prodotti e servizi online continuano ad aumentare mese dopo mese, ribadendo un certo appeal soprattutto nelle fasce di popolazione più giovani, e soprattutto tra gli uomini. Ma quali sono gli strumenti di pagamento preferiti da chi compra online nel nostro Paese? E quali sono gli acquisti maggiormente effettuati?
Andando con ordine, in relazione alle scelte del metodo di pagamento, emerge come non siano molti i consumatori che usano la carta di credito per i propri pagamenti online. La percentuale è attualmente di circa il 20% sul totale degli acquisti, anche se gradualmente e lievemente in crescita rispetto agli ultimi anni. Forse, la colpa è ancora una volta legata alla scarsa presunta sicurezza di questo strumento, che è invece molto solido e cautelativo, a patto che si rispettino i principali requisiti di buona prassi nella sua fruizione.
Prosegue inoltre il dominio di PayPal: il portafoglio elettronico più famoso del mondo è infatti utilizzato da poco più di un consumatore su due e, seppur in calo rispetto allo scorso anno, si mantiene di gran lunga lo strumento transazionale più gettonato. PayPal è infatti visto come uno strumento molto sicuro, scollegato dal proprio conto bancario, e facile da utilizzarsi. Cresce inoltre l’utilizzo delle carte prepagate che, così come PayPal, vengono ritenute particolarmente sicure per i pagamenti online: oggi poco meno di un’operazione su cinque è regolata attraverso questa tessera precaricata. Ne consegue che sono marginali le operazioni concluse mediante sistemi diversi come i pagamenti in contrassegno e i bonifici bancari.
Per quanto attiene poi i sistemi di consegna, il corriere più utilizzato in Italia è ancora Bartolini, che riesce a guadagnarsi una quota di mercato di circa il 40%. Attenzione però alle quote di mercato in mano agli altri operatori: sebbene singolarmente inferiori a Bartolini, sembrano essere in grado di erodere crescenti fette di business grazie alla doppia cifra di SDA (vicina al 13%), a un 8-9% di Poste Italiane e soprattutto agli operatori tedeschi DHL (vicina al 20%) e GSL (vicina al 15%).
Infine, per quanto concerne le finalità di consumo digitale, sul fronte dei beni ad essere acquistati sono soprattutto abbigliamento, elettronica e tecnologia. Sul fronte dei servizi prevale la cultura, i viaggi e l’intrattenimento, con vere e proprie impennate nel settore del gaming online, dove continuano a riscuotere successo alcuni servizi di qualità come quelli proposti da scommesse.netbet.it. Anche su tali piattaforme di entertainment, peraltro, le modalità di pagamento più gettonate sono i portafogli elettronici, davanti alle carte di credito tradizionali e alle carte prepagate, mentre è pressochè marginale la quota riservata a bonifici bancari. Per il futuro, il trend dovrebbe trovare una piacevole conferma anche nei prossimi anni, ribadendo pertanto un’evoluzione sostenuta e sostenibile del contesto del business online, a beneficio degli operatori e dei fruitori finali.