Sanità, Sileri, M5S: “No a tagli, razionalizzare la spesa e investire nei malati”

Sanità, Sileri, M5S: "No tagli, razionalizzare la spesa e investire nei malati"

Il candidato al senato al collegio uninominale Roma 4 del Lazio ha rilasciato su Facebook una dichiarazione sul servizio sanitario nazionale, sottolineando l’importanza, nella sanità,  della gestione della spesa investendo nel malato e nelle strutture.

Sanità la dichiarazione di Sileri

Nell’ultimo decennio la capacità assistenziale del nostro Servizio Sanitario Nazionale si è ridotta
dal 92% a meno dell’80%, e questo significa che è diminuito significativamente il finanziamento
pubblico per la Sanità. La conseguenza semplice è che nel 2016 oltre 11 milioni di Italiani hanno
rinunciato alle cure almeno una volta, non solo  per il reddito ma anche per l’allungarsi continuo
delle liste di attesa secondario ai tagli insensati fatti. La popolazione aumenta, gli anziani
aumentano e sono coloro che hanno più probabilità di stare male ed allo stesso tempo con minori possibilità economiche in un sistema sanitario pubblico che ha tagliato 25 miliardi di euro dal 2012 ad oggi. Tagliare significare eliminare direttamente ed indirettamente prestazioni e servizi.

Oggi la spesa pro-capite è di circa 500 euro, ma è stimato un raddoppio in 10 anni. D’altro canto chi ha la possibilità si rivolge al privato che spesso fa in modo di avere costi inferiori ai rimborsi standard che il sistema sanitario gli offre per le prestazione erogate. Ed in questa maniera aumenta la spesa della famiglia. È quindi semplicemente assurdo pensare ad una riduzione con tagli della spesa sanitaria, quando invece dovrebbe essere razionalizzata ed aumentata per andare incontro ai cittadini malati. Razionalizzare ed investire sono la via da seguire. Gli sprechi esistono sicuramente ma certo non si risolvono con i tagli lineari o con la riduzione del personale.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti