Papa all’Angelus: “Gesù Maestro potente in parole e opere”

Gesù è il nostro Maestro, potente in parole e opere, che illumina le strade della nostra esistenza e ci comunica la forza per superare prove e tentazioni. Lo ha sottolineato con forza Papa Francesco questa mattina, prima della preghiera dell’Angelus recitata dalla finestra del suo studio nel Palazzo apostolico, commentando il Vangelo domenicale e l’episodio dell’esorcismo su un posseduto da uno spirito immondo nella sinagoga di Cafarnao.

I presenti restano stupiti per le parole e le opere di Gesù, che insegna con autorità, rivelandosi l’inviato di Dio, che non deve fondare il proprio insegnamento su tradizioni precedenti. La sua è una nuova dottrina, data con autorità. E Gesù si rivela potente anche nella opere, spiega ancora il Papa. Infatti con poche parole ottiene la vittoria su Satana, che conosce la sua potenza e proclama anche la sua santità. Dice la verità, il diavolo, ha commentato Francesco, “perché “Gesù è venuto per rovinare e vincere il demonio”.

La sua potenza conferma l’autorevolezza del suo insegnamento, commenta ancora il Papa: “Egli non pronuncia solo parole, ma agisce”. E nella sua missione terrena, “rivela l’amore di Dio sia con la predicazione sia con innumerevoli gesti di attenzione e soccorso ai malati, ai bisognosi, ai bambini, ai peccatori”.

Gesù è il nostro Maestro, potente in parole e opere. Gesù ci comunica tutta la luce che illumina le strade, a volte buie, della nostra esistenza; ci comunica anche la forza necessaria per superare le difficoltà, le prove, le tentazioni. Pensiamo a quale grande grazia è per noi aver conosciuto questo Dio così potente e così buono! Un maestro e un amico, che ci indica la strada e si prende cura di noi, specialmente quando siamo nel bisogno.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti