L’incontro fra il complesso mondo delle relazioni umane e il web ha dato vita a possibilità di scambi fino a poco tempo fa impensabili.
Se prima si poteva essere lasciati dal partner solo di persona o al massimo tramite un intermediario, ora la scelta prevede mail, messaggi e tweet, che fa male lo stesso però è di moda.
La rottura e il conseguente periodo di depressione si possono superare con video tutorial che insegnano a guarire dalla fine di un rapporto in dieci step.
Oppure ci si può affidare ai “love coaching“, trainer che allenano ad avere amori vincenti non ti vengono i polpacci grossi ma neppure i lacrimoni…
Ci sono anche i siti seri che spiegano come difendersi da amori malati e violenti chiarendo, se ce ne fosse bisogno, che la prima regola è quella del rispetto reciproco.
Detto ciò si deve pure riconoscere che in amore niente è certo e il classico “due di picche“, alias rifiuto, è un esperienza spiacevole, ma comune.
Quello che però ha ricevuto Sophie Stevenson, giovane studentessa britannica di 24 anni, non può essere classificato come generico rifiuto e ha portato all’attenzione pubblica un fenomeno sconosciuto, il “Pull a pig“, tradotto alla lettera “inganna il maiale“.
In cosa consista lo si comprende dal racconto della ragazza che, in vacanza a Barcellona, aveva avuto una breve storia d’amore col quasi coetaneo olandese Jesse Mateman. Desiderando rivederlo lo aveva raggiunto ad Amsterdam, ma quando aveva chiamato dall’aeroporto lui aveva rifiutato d’incontrarla.
Non solo, le aveva spiegato che lei era stata “pigged”, potremmo tradurre con “maializzata“, cioè vittima del Pull a pig, una sorta di gioco-scommessa tra amici che prevede una relazione intima con la ragazza più brutta che si è incontrata.
Lo scopo? Corteggiarla, andarci a letto per una sera e poi lasciarla in modo traumatico dopo averle detto la verità.
Il divertimento scaturisce dall’aver infranto le illusioni che lei aveva coltivato di essere riuscita a piacere a qualcuno e dal conseguente senso di umiliazione e frustrazione indotto.
A quanto pare vi sono varianti ancora più crudeli di questo gioco come quella che va sotto il nome di “Fat girls road“, in cui si da la caccia alla ragazza più grassottella come si fa nei rodei, ogni commento in merito sarebbe insufficiente…
Ritornando a Sophie bisogna dire che Jesse nega le accuse, affermando che con lei non c’è stato nulla e che da quando la vicenda è stata diffusa da un blog olandese lui e la sua famiglia sono oggetto di minacce.
Il racconto della studentessa tuttavia appare preciso e la pratica del Pull a pig esiste, giunta dall’estero pare abbia attecchito pure in Europa.
Rappresenta un comportamento che col gioco non ha niente in comune, in quanto prevede l’umiliazione e la distruzione psicologica di una vittima, scelta con cura perché considerata (spesso a torto) meno avvenente e più fragile e facile da ingannare. “Maializzare” una persona per divertirsi spaventa o indigna?
A pensarci bene tutte due le cose!