Frosinone, “Operazione Mugello”: compra tre moto con assegni di una società fantasma

 

Un 48enne ciociaro, accusato di truffa in danno di un noto concessionario del capoluogo nel corso dell’ “Operazione Mugello”, dovrà rispondere anche di violazione in materia tributaria. Per contestare l’accusa di aver pagato  con 3 assegni intestati ad una società fantasma le tre moto per il Gran Premio Italiano di Velocità, ha presentato documentazione di operazioni inesistenti.

La Squadra Volante della Questura, come si ricorderà, lo scorso mese di luglio ha  sequestrato  tre moto nel corso delle prove del Gran Premio Italiano di Velocità, dopo la denuncia dell’amministratore di un noto concessionario del capoluogo.

In quell’occasione un 48enne ciociaro, che  aveva comprato tre moto, pagandole con 3 assegni intestati ad una società fantasma era stato denunciato  per truffa.

Quest’accusa, in sede di istanza di riesame, era stata contestata dal legale dell’indagato, con la presentazione di fatture atte a dimostrare, invece, gli ingenti costi sostenuti per l’acquisto delle moto.

Da una verifica della documentazione prodotta  si evince, però, che si tratta di atti falsi e pertanto il 48enne dovrà rispondere anche della violazione in materia tributaria per emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti