[current_date format='D, d F, Y']

Ardea, il punto della situazione in Comune per l’apertura delle scuole

mario savarese Nasce “Ardea in rete”: 61 imprese vi hanno aderito

Condividi

Si è svolto oggi in Comune un incontro tra l’amministrazione e le direzioni didattiche degli istituti comprensivi Ardea 1, 2 e 3. Il sindaco Mario Savarese e la giunta hanno illustrato la fotografia della situazione legata alle scuole alla vigilia dell’apertura dell’anno scolastico.

I dirigenti scolastici si sono resi disponibili ad affrontare la questione della primaria Manzù di via Lazio. Il primo cittadino ha prospettato una serie di scenari a partire dal più semplice (che prevederebbe la chiusura di sole 6 classi) al più complesso (con la chiusura dell’intero plesso). I tecnici completeranno i lavori del calcolo statico per i primi di settembre, e da quel momento si potrà capire quale scenario seguire (che potrebbe portare anche al posticipo di una settimana dell’attività didattica della Manzù). L’azienda che è stata incaricata dal Comune è la stessa che sta lavorando nelle aree terremotate del Centro Italia e con tecniche innovative si occupa del risanamento di edifici compromessi. Dalle prime rilevazioni emerge come la situazione non sia critica come già segnalata in precedenza: ecco perché tra gli scenari prospettati si è presentato quello di una parziale chiusura limitata alle sole 6 aule interessate.

L’amministrazione inoltre avvierà gli studi obbligatori per legge mai effettuati per tutti gli altri plessi con le valutazioni degli indici di vulnerabilità e per l’ottenimento dei fascicoli del fabbricato.

L’ente ha comunicato alle direzioni scolastiche come non sarà previsto il trasporto scolastico per quest’anno e come sarà garantito invece il trasporto degli studenti disabili che hanno anche necessità di raggiungere i plessi delle secondarie di II grado fuori Comune.

“Non abbiamo margini di manovra in questo bilancio: abbiamo ereditato una situazione drammatica – ha spiegato l’assessore al Bilancio del Comune, Giovanni Colucci – Siamo obbligati a percorrere una via indicata dal commissario prefettizio che non prevede il trasporto scolastico. Siamo riusciti invece a recuperare somme per l’assistenza educativa scolastica. Lavoriamo per un 2018 sicuramente migliore”.

Sul trasporto scolastico il sindaco Savarese ha sottolineato: “Le abbiamo tentate tutte, anche prolungando le tratte, ma sarebbero stati viaggi incredibilmente lunghi per i bimbi a un costo molto più alto per i genitori. Basti pensare che da nostre simulazioni si sarebbe viaggiato a cifre minime intorno ai 120 euro al mese con rette che in pochi forse si sarebbero potuti permettere. E questo avrebbe prospettato scenari più critici da 240 euro al mese. Sono soluzioni completamente fuori dal mondo. Il Comune è ridotto all’osso, stiamo lavorando per risanare un’amministrazione lacerata da decenni, con tasse pagate da pochi e enormi sforzi condotti per cercare di accontentare tutti. Stiamo valutando anche l’idea di farci da intermediari per sostenere contatti tra privati e genitori per fare in modo di parcellizzare il servizio. La coperta è corta. Siamo all’anno zero: le nostre scuole non avevano neanche il fascicolo di fabbricato”.

L’assessore all’Istruzione Graziella Maracchioni ha proposto ai direttori didattici il prolungamento del pre e post scuola a partire dalle 7 del mattino, proprio per aiutare tutti quei genitori pendolari che avrebbero così facoltà di accompagnare autonomamente i loro figli. Su questo punto i direttori hanno sottolineato una serie di difficoltà ad utilizzare il personale Ata abilitato all’apertura e alla chiusura degli istituti.

Sulla questione mensa si è discusso della circolare ministeriale che permette di consumare a scuola pasti preparati a casa. L’amministrazione non ha dimostrato contrarietà nel farlo, anche per sostenere le famiglie con un particolare stato di difficoltà economica. Ma allo stesso tempo è cosciente dell’elevato ruolo educativo del pasto della mensa. Il sindaco ha sottolineato come l’attuale contratto del servizio mensa non consente un ulteriore calo degli utenti in quanto il Comune incorrerebbe a sanzioni da parte dell’azienda concessionaria.

Per la manutenzione ordinaria l’intenzione dell’ente è di assegnare direttamente agli istituti comprensivi un budget economico, in modo tale da poter rendere più tempestivi gli interventi di piccole entità.

Il sindaco ha annunciato come prima dell’anno scolastico organizzerà un incontro civico in sala consiliare per illustrare ai genitori gli elementi che caratterizzeranno l’anno. “Vogliamo essere chiari e rendere partecipi tutti, spiegare ai genitori la questione del trasporto scolastico e rassicurarli sulle cedole librarie e sulla mensa. Non mi spaventano le critiche: è giusto essere trasparenti”, ha concluso Savarese.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter