È arrivato a Fátima come «pellegrino della pace». E per implorare «la concordia fra tutti i popoli» ha pregato a lungo in silenzio davanti alla statua della Vergine che cento anni fa, alla Cova da Iria, apparve ai fratellini Francesco e Giacinta Marto, due pastorelli che insieme alla cugina Lucia stavano pascolando il loro gregge. Il pellegrinaggio del Papa nella città portoghese è iniziato venerdì 12 maggio con l’invocazione alla «Signora dal cuore immacolato», nella cappellina delle apparizioni che sorge accanto al santuario. E proprio nel giorno della prima manifestazione mariana — avvenuta il 13 maggio 1917 — si è concluso con la canonizzazione dei due bambini, morti giovanissimi tra il 1919 e il 1920 e beatificati da Giovanni Paolo II nel 2000.
Alla Madonna del rosario il Pontefice ha voluto affidare «i dolori della famiglia umana che geme e piange in questa valle di lacrime» soprattutto a causa delle «guerre che distruggono il mondo in cui viviamo». E presiedendo nella serata di venerdì la suggestiva cerimonia della benedizione delle candele, scandita dalla recita della corona mariana, ha ricordato che l’affidarsi a Maria non è espediente «per ricevere dei favori a basso costo» ma segno di rinnovata fiducia «nella forza rivoluzionaria della tenerezza e dell’affetto». Perché in lei, ha spiegato, «vediamo che l’umiltà e la tenerezza non sono virtù dei deboli ma dei forti».
A questa fiducia il Papa ha invitato anche i moltissimi fedeli — oltre mezzo milione — che hanno partecipato sabato mattina alla canonizzazione dei due pastorinhos sulla spianata del santuario. Dalla Vergine infatti, ha assicurato, «verrà la speranza e la pace di cui hanno bisogno» gli uomini e che, ha aggiunto, «io supplico per tutti i miei fratelli nel battesimo e in umanità, in particolare per i malati e le persone con disabilità, i detenuti e i disoccupati, i poveri e gli abbandonati».
E proprio ai sofferenti Francesco ha dedicato l’ultimo saluto pronunciato al termine della messa. «Sentitevi partecipi a pieno titolo della vita e della missione della Chiesa» ha detto rivolgendosi ai numerosi ammalati presenti e invitandoli a non vergognarsi «di essere un prezioso tesoro della Chiesa». Dopo il pranzo con i vescovi del Paese, il Papa ha raggiunto la base aerea di Monte Real, per la partenza alla volta di Roma.