[current_date format='D, d F, Y']

Roma, stadio, Assotutela: “Quell’enigma delle opere pubbliche”

Condividi

“Passano i giorni ma sul progetto di realizzazione dello stadio dell’As Roma incombono ancora troppi misteri ed enigmi. E’ comprensibile la volontà amministrativa di procedere con cautela e attenzione in merito a una proposta edilizia che avrà un impatto urbanistico importante sul quadrante di Tor di Valle ma risulta ingiustificato il reiterato silenzio istituzionale della sindaca Raggi. Che, dopo il trionfale annuncio di un nuovo accordo col privato proponente, adesso fa il pesce in barile. Poco e niente è stato comunicato ai cittadini sullo stato dell’arte del nuovo progetto, e la prima cittadina grillina dal canto suo continua a rifilare buche in commissione regionale. Tantissimi i dubbi poi su una questione fondamentale: le opere pubbliche complementari al progetto di Stadio As Roma. A quanto ammonta l’effettiva riduzione di cubature rispetto alla prima proposta, partorita dalla giunta Marino? Quanto saranno decrementate le infrastrutture, quali saranno mantenute e quali ridimensionate? Quali sono i criteri specifici di progettazione edilizia volti ai massimi standard energetici per la parte dell’edificazione privata, quindi terziario e commerciale, nonché estendere le opere di riqualificazione della viabilità? Quando sarà effettiva la prima pietra per la costruzione dell’impianto di Tor di Valle? Queste e altre perplessità avvolgono i cittadini capitolini e i tifosi della Roma, ormai stanchi dei tira e molla amministrativi legati all’iter del nuovo stadio. Serve chiarezza, serve realizzare un impianto bello, efficiente, sostenibile, in tempi rapidi e certi”. Così, in una nota, il presidente di Assotutela, Michel Maritato

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Maritato contro il ministro Padoan: “Pensioni è vergogna sociale”

Per mettersi in pensione ci sono almeno 20 alternative. Accanto ai due trattamenti ordinari – la “pensione di vecchiaia” e la “pensione anticipata” (l’ex pensione di anzianità) – esiste infatti una miriade di eccezioni e deroghe a favore di specifiche categorie di lavoratori (usuranti, precoci per fare due esempi)

Iscriviti alla newsletter