[current_date format='D, d F, Y']

Millemiglia, il 20 maggio a Ronciglione con 590 auto

Condividi

Foto archivio edizioni precedenti: passaggio carovana per il centro di Ronciglione; timbro del Sindaco Alessandro Giovagnoli a diversi equipaggi.

È il tratto più classico della corsa e si rinnova il prossimo 20 maggio, come da tradizione, il passaggio della 1000MIGLIA a Ronciglione. Per preparare al meglio l’evento si è tenuto lo scorso lunedì in Comune l’incontro organizzativo tra il Vicesindaco, Marco Bondini, ed i rappresentanti della corsa Giuseppe Cherubini ( Vicepresidente del Comitato Operativo) e Marcello Ferrari (Responsabile Tecnico).

La 1000MIGLIA festeggia quest’anno i 90 anni con ben 440 auto d’epoca provenienti da 5 continenti, presentate lo scorso 8 marzo al Salone dell’automobile di Ginevra

Dopo la selezione delle 705 domande provenienti da 41 Paesi, sono stati selezionati equipaggi in rappresentanza di 36 nazioni e di 5 continenti, che attraverseranno più di 200 comuni, 7 regioni italiane e la Repubblica di San Marino, appartenenti a ben ottantadue diverse Case costruttrici, in centinaia di differenti modelli: Bugatti, Ferrari, Jaguar, Maserati, Alfa Romeo, FIAT, BMW, Lancia, Mercedes-Benz, Aston Martin ed O.M. . A completare questa cifra mai raggiunta da nessun’altra competizione per vetture classiche, ci saranno ulteriori dieci automobili appartenenti alla “Categoria Militare”, condotte da alti ufficiali delle diverse Armi delle Forze Armate Italiane, come accadde alla Mille Miglia del 1952.

Enzo Ferrari la definì un “museo viaggiante unico al mondo” e sabato 20 maggio sfileranno per il centro del paese, precedute da 100 vetture del FERRARI TRIBUTE TO MILLE MIGLIA 2017 e da 50 del Mercedes Benz Mille Miglia Challange 2017, con vetture storiche e moderne.

Sul tracciato, che comprenderà anche il Lago di Vico, sono previste sia Prove Cronometrate che Prove di Abilità (prove di costanza a velocità media).

Il Primo concorrente arriverà per il controllo a timbro in Piazza Vittorio Emanuele attorno alle ore 07.00 e la sfilata durerà fino alle 10.30 circa.

Parteciperanno concorrenti da tutto il mondo: Giappone, Stati Uniti, Argentina, Germania Olanda Regno Unito, Belgio, Lussemburgo, Svizzera.

FOTO DI STEFANO SARCINA STAFFA

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter