35 educatrici ed educatori delle scuole dell’infanzia sono stati formati ieri pomeriggio, presso il VII Circolo didattico Montessori, alle manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, all’utilizzo del defibrillatore e al taglio in sicurezza degli alimenti. Si è trattato del primo di due incontri cui ha partecipato la metà del personale educativo (in totale sono 70 unità – 5 per scuola) ricevendo la certificazione BLSD-PBLSD e manovre disostruzione.
Lo fa sapere in una nota il Municipio Roma II che da oltre un anno ha intrapreso il percorso denominato “Operazione Salvavita”.
“Dopo aver formato oltre 2500 cittadini nel corso dell’anno, ora il nostro focus è la scuola, il luogo dove i bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo e dove devono essere protetti e sicuri”, dichiarano la Presidente Francesca Del Bello e l’Assessore alle Politiche Educative Emanuele Gisci. “Con questa iniziativa – aggiungono – il personale delle scuole saprà gestire eventuali casi di soffocamento o emergenze cardiache”.
“Sebbene il Decreto Balduzzi non sia ancora in vigore, il nostro Municipio anticipa gli obblighi di legge” precisa Gisci che annuncia che “saranno installati 5 defibrillatori nelle scuole del territorio a partire dalle prossime settimane” e che “continueranno gli incontri anche con la cittadinanza, con i genitori e tutti coloro che, stando a contatto con i bambini, vorranno conoscere le manovre per affrontare eventuali emergenze”.
“Il nostro sogno di rendere il Municipio cardioprotetto diventa ogni giorno più reale – conclude l’assessore – grazie al contributo di tutti e alla diffusione di una cultura attenta all’importanza della vita”.
La formazione è tenuta dal centro di formazione Two Life diretto dal dottor Marco Squicciarini, medico istruttore di rianimazione cardio polmonare in età pediatrica e adulta.