[current_date format='D, d F, Y']

LEGAMBIENTE – PICCOLI COMUNI NEL LAZIO

Condividi

Comunicato Stampa

PICCOLI COMUNI: NEL LAZIO SONO 253, IL 67% DEI 378 COMUNI TOTALI, VI RISIEDONO 460MILA ABITANTI, L’8% DELLA POPOLAZIONE REGIONALE; IL 35% SI TROVA IN AREE PROTETTE.

Domenica 9 Maggio torna Voler Bene all’Italia, la festa nazionale dei piccoli comuni. appuntamento speciale a via dei Fori Imperiali a Roma con esposizioni, degustazioni e spettacoli.

Nel Lazio sono proprio tanti i piccoli Comuni con meno di 5mila abitanti, ben 253 dei 378 del Lazio, ossia il 67%, dove risiedono 460 mila abitanti, l’8% della popolazione regionale di 5.750.000. La maggior parte, il 68%, è collocata soprattutto al di fuori dei contesti metropolitani ed urbani, e il 35% si trova in aree protette, a conferma della loro vocazione turistica di tipo ambientale. Usano fonti rinnovabili e differenziano i rifiuti. Questo il ritratto dei borghi laziali che emerge dal dossier “La sfida dei piccoli comuni tra qualità e innovazione”, presentato questa mattina da Legambiente per annunciare la settima edizione di Voler Bene all’Italia, la festa del 9 maggio organizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica per valorizzare e celebrare le risorse dei piccoli borghi. Decine le iniziative previste nella nostra Regione, tra degustazioni, visite guidate, escursioni, mostre, spettacoli folkloristici, ma l’evento speciale sarà quello in programma nella Capitale, lungo Via dei Fori Imperiali, organizzata con la Provincia di Roma, dove i piccoli comuni si presenteranno ai cittadini attraverso stand in cui esporranno le eccellenze della loro terra.

“Sono proprio i piccoli Comuni a rappresentare l’ossatura del nostro paese, custodi di quei tesori e talenti del nostro territorio e potenziali motori di un nuovo modello di sviluppo per il futuro, fondato sulla sostenibilità – ha dichiarato Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio-. Nel Lazio è centrale per il futuro economico ed occupazionale rafforzare la vocazione turistica dei nostri borghi, attraverso la valorizzazione delle bellezze naturali e paesaggistiche e delle produzioni tipiche e artigianali locali, puntando allo stesso sulle buone pratiche nel settore delle rinnovabili e della gestione dei rifiuti. Piuttosto che dimenticarli, indebolendone i servizi essenziali, è necessario rendere i piccoli comuni laboratori dell’innovazione e del futuro, come sta accadendo per quelli della Provincia di Roma, che in questi anni hanno colto sempre più numerosi la sfida del Bando delle Idee a loro riservato, giunto alla quinta edizione.”

I piccoli comuni laziali fanno registrare una delle percentuali più alte, pari al 24% (60), tra quelli che in Italia sono collocati nell’area metropolitana. Ma la maggior parte, 171 su 253, appartengono, come in tutte le regioni, soprattutto alla tipologia non urbana e ben 87 sono collocati in aree protette. E’ dunque forte anche nel Lazio il legame tra i borghi e zone di pregio ambientale, con un potenziale turistico, orientato soprattutto sul versante naturalistico ed escursionistico, legato a tradizioni, sapori e paesaggi locali, che va però rafforzato. Quasi l’85% (215) dei piccoli comuni laziali non arriva infatti a 40 posti letto ogni mille abitanti, più del 6% (16) ne conta tra 39 e 64, e ne annovera oltre solo l’8,7% (22).

I borghi della nostra Regione giocano inoltre un ruolo da avanguardia nel settore energetico, attraverso l’uso di fonti rinnovabili, e nella gestione del ciclo dei rifiuti, affidandosi alla raccolta differenziata. E’ nei piccoli comuni che si produce infatti il 68% dell’energia eolica ottenuta a livello regionale (9011 kW su complessivi 13mila circa), nonché il 40% del mini idroelettrico (6.471 su 16.071 kW), mentre scendono al 9% le biomasse (300 su 3280 kWe) e al 6% il solare fotovoltaico (3627 su 60mila kW circa). Appartengono inoltre alla categoria piccoli la metà dei Comuni ricicloni, a dir la verità ai livelli minimi nel Lazio, seppur in incremento, ossia 3 su 6: Roccagorga (Lt), Monterosi (Vt) ed Oriolo Romano (Vt).

In continuo aumento l’adesione dei borghi all’iniziativa che riempirà Via dei Fori dei Fori Imperiali nell’intera giornata di Domenica 9 Maggio, dalle 9 alle 18, con l’esposizione di lavorazioni artigianali e prodotti tipici, progetti realizzati attraverso il Bando delle Idee, con degustazioni guidate e laboratori. Dopo il via ufficiale con la cerimonia di apertura, in programma inoltre uno spettacolo composto da eventi musicali e folkloristici a cura dei piccoli comuni partecipanti. Da nord a sud, a partire da Villa San Giovanni in Tuscia (Vt), passando per Mompeo (Ri), Vallinfreda (Rm), e Roccagorga (Lt), per finire a Villa Santo Stefano (Fr), saranno sparsi anche attraverso tutta la Regione i piccoli comuni laziali che domenica apriranno le loro porte per mostrare ai visitatori i loro tesori e talenti nascosti.

Per il secondo anno consecutivo, Enel Green Power collabora all’organizzazione di Voler bene all’Italia, con iniziative e stand all’insegna per un uso più razionale dell’energia elettrica. “Le energie rinnovabili –sottolinea Francesco Starace, Presidente di Enel Green Power- non sono solo a basso impatto ambientale, ma utilizzano al meglio le risorse presenti in ambito locale, con impianti distribuiti di piccola e media taglia. Per questo motivo si integrano molto bene con le diverse realtà comunali italiane ricche di risorse naturali quali acqua, geotermia, vento, sole e biomassa. Una sintonia confermata dai numeri: dei 6993 comuni italiani che utilizzano energia prodotta con fonti rinnovabili, ben il 69% sono piccoli comuni.”

Tutti gli appuntamenti di Voler Bene all’Italia sono disponibili su www.piccolagrandeitalia.it.

Voler Bene all’Italia è realizzata con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Ministero del Turismo, Corpo Forestale dello Stato e Protezione Civile. Nel Lazio l’iniziativa è inoltre organizzata con la collaborazione di Romac’è.

COMITATO PROMOTORE: Legambiente, Anci, Ancim, Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, Uncem, Upi, Acli, Aiab, Alleanza delle Alpi, Ana, Arci, Arci Caccia, Archeoclub, Arco Latino, Banca Etica, Banche del Credito Cooperativo, Cai, Cia, Cipra, CittadinanzAttiva, Civita, Cna, Cngei, Coldiretti, CoMoDo, Compagnia delle Opere, Confagricoltura, Confartigianato, Confesercenti, Cts, Fai, Federculture, Federfarma, Federparchi, Fiab, Focsiv, Forum Terzo Settore, Lega Pesca, Libera, Lipu, Marevivo, Pro Natura, Promocamp, Res Tipica, Rete dei Cammini, Symbola, Slow Food, Touring Club, Uisp, Unpli.

Ufficio Stampa Legambiente Lazio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1729/” title=”1729″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter