ANGUILLARA – MINNUCCI: “LE SENTENZE SI RISPETTANO, NON SI GIUDICANO”.

Riceviamo e pubblichiamo:

Non era mia intenzione intervenire nuovamente in merito alla sentenza del Tribunale di Civitavecchia con la quale è stata dichiarata l’incompatibilità del Sindaco Pizzigallo,  giacché trovo che, in questi casi, ogni polemica sia sterile e valga sempre il principio secondo cui  “le sentenze si rispettano, non si giudicano”.
Tuttavia, visto che il dott. Pizzigallo, in una lettera ai cittadini, ripetutamente tira in ballo il sottoscritto, in qualità di ex Sindaco, sento l’obbligo di dare, serenamente, la mia versione dei fatti.
Quando, nel Giugno del 2004, venni eletto Sindaco, la “ frittata” della vicenda Acqua Claudia Holding era già sotto gli occhi di tutti.
Non credo valga la pena ripetere i motivi dell’assurdità di quella operazione economica ed amministrativa, perché sono talmente evidenti da non lasciare spazio a dubbi.
Un Comune, già  in difficoltà finanziaria, che si imbarca nell’acquisto di una impresa privata, che non genera servizi ai cittadini, ma opera sul libero mercato della produzione di beni di consumo, non ha, credo, precedenti nella storia nazionale.
 In quale settore, poi? Quello delle acque minerali. Un settore complicato, difficile, che da sempre è in mano a grandi multinazionali e/o ad operatori altamente specializzati. Ebbene, laddove aveva fallito la San Pellegrino-Nestlè (non “pizza e fichi”….), proprietaria dello stabilimento, il dott. Pizzigallo pensò bene che potesse riuscire il Comune di Anguillara !!!! Ogni ulteriore commento è superfluo…..
Ma, andiamo avanti. Nella lettera il dott. Pizzigallo fa riferimento alla presenza di alcuni soci privati che avrebbero dovuto affiancare il Comune in questa operazione.  Questo è un punto cruciale, che vale la pena approfondire. A questo proposito, sono anni che aspetto una risposta dal dott. Pizzigallo alla seguente domanda: come li scelse quei soci? Con procedure pubbliche e trasparenti? Oppure sulla base di conoscenze private? In una lettera tanto lunga, ancora una volta, a questi interrogativi non c’è risposta !!!
Inoltre,  se il Comune era socio al 20%, è evidente che i privati avevano in mano il restante 80%. Domanda: come si poteva credere, e far credere ai cittadini, che il bastone del comando l’avrebbe avuto in mano il Comune ? Sarebbe stato il primo caso al mondo, in cui un socio di minoranza conta più di chi detiene, largamente, la maggioranza delle quote.  La verità è che il milione di euro, o giù di lì, dei contribuenti di Anguillara, perché questo è la cifra che il Comune avrebbe dovuto versare per acquistare lo stabilimento, sarebbe servito a mettere in mano l’Acqua Claudia a dei privati, per di più illustri sconosciuti.
In tutto questo ginepraio di assurdità, l’allora Sindaco Pizzigallo, oltre a coinvolgere il Comune, ebbe la brillantissima idea di coinvolgere se stesso, facendosi nominare presidente del CdA della neonata società. Il gruppo consigliare di minoranza, di cui facevo parte, lo sconsigliò ripetutamente, in più occasioni, dal compiere un passo tanto azzardato, quanto inopportuno.  Perché non nominare un tecnico, meglio se esperto nella gestione di aziende, esterno al consiglio comunale? Perché Pizzigallo non si rendeva conto che, in quel modo, si sarebbe trovato nella duplice condizione di “controllato” e “controllore”, e dunque, in aperto conflitto di interessi?  Se allora ci avesse dato retta, oggi non esisterebbero le ragioni della sentenza di incompatibilità.
Io mi trovai ad affrontare il problema da Sindaco, quando già “volavano gli stracci”. Venute a galla tutte le colossali contraddizioni dell’operazione, le parti in causa tendevano, ciascuna per sé, a salvarsi da probabili richieste di risarcimento dei danni, ed a rimpallarsi le responsabilità. Compito del Sindaco era quello di mettere al riparo il Comune, che già aveva buttato 24 mila euro più il costo dei professionisti che si erano dedicati alla vicenda, da eventuali ed ulteriori conseguenze negative.  Quando c’è un bene superiore da proteggere, in questo caso l’interesse del Comune, le vicende dei singoli protagonisti debbono restare in secondo piano.
Così, quando la Giunta incaricò un valente avvocato, espertissimo in diritto societario, al fine di tutelare il Comune in tutte le sedi, valutammo che la rimozione del dott. Pizzigallo da presidente del CdA della società non era essenziale nella difesa degli interessi del Comune. Del resto, se avesse voluto dimettersi, come era nel suo diritto/dovere già un minuto dopo aver perso le elezioni, avrebbe potuto farlo in 30 secondi, con una letterina di poche righe. Se non intendeva farlo, evidentemente, aveva le sue buone ragioni, e comunque, dato l’epilogo triste della vicenda, non poteva essere un problema dell’Amministrazione Comunale. Del resto, è risibile che nella lettera il dott. Pizzigallo affermi che “per oltre due anni l’amministrazione Minnucci non mi ha mai significato alcun parere discordante o in contrasto con la mia attività”. Ma se questo fu uno dei temi centrali della campagna elettorale del 2004, discusso e dibattuto in ogni sede…. come avrei dovuto dirglielo ? In aramaico? In cinese?
La citata azione di responsabilità ex art.2476 CC, promossa dalla mia amministrazione nei confronti degli amministratori di Acqua Claudia Holding, non fu un dispetto contro Pizzigallo, né contro chicchessia, ma uno degli strumenti giuridici di tutela degli interessi  dei cittadini di Anguillara, nel quadro di una studiata strategia difensiva.
Dalla lettera, dunque, emerge chiara un’accusa nei confronti del sottoscritto: non aver “salvato” il dott. Pizzigallo da un’operazione disastrosa in cui, pervicacemente e testardamente,  si è cacciato con le proprie mani. 
Una persona che decide liberamente di infilare un braccio nella bocca del leone,  poi, una volta rimasto senza l’arto,  che fa ? Se la prende  col domatore che non l’ha salvato ?
In conclusione, quindi, capisco l’amarezza di chi si trova ad affrontare una complicata vicenda giudiziaria, che rischia di mettere fine, con largo anticipo, alla propria esperienza amministrativa. Tuttavia,  se l’amarezza è comprensibile,  non  lo sono la falsa sorpresa o il finto stupore !!! Che ci fosse il concreto rischio di una  incompatibilità lo sapevamo tutti, in primis il diretto interessato e quanti hanno deciso di candidarlo. Chi oggi, tra gli “addetti ai lavori”, cade dalle nuvole, o è in malafede o è un marziano.
Quindi, chi è causa del suo mal pianga se stesso !!! In questo caso, il dott. Pizzigallo doppiamente dovrebbe “piangere se stesso”, in quanto doppiamente “causa del proprio male”. In primo luogo, in quanto ideatore, regista, attore, di tutta l’operazione Acqua Claudia Holding,  che è alla base della propria attuale incompatibilità col ruolo di Sindaco; in secondo luogo, in quanto, pur cosciente del rischio concreto di essere dichiarato incompatibile, e quindi di esporre il nostro Comune al commissariamento ed alle elezioni anticipate, ha preferito far finta di nulla,  privilegiando il proprio tornaconto elettorale, a scapito dell’interesse collettivo.
Adesso, occorre che tutti attendano il secondo grado di giudizio, con la consapevolezza che, quanto deciderà la Corte d’appello,  andrà accolto, quale che sia la decisione finale, con animo sereno.

Emiliano Minnucci
 
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1565/” title=”1565″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti