Amatrice, Sopralluogo Coldiretti nelle aziende agricole danneggiate dal sisma

Il 24 agosto scorso il terremoto che ha devastato Amatrice e Accumoli. Sui luoghi del disastro, accompagnato dal presidente della Coldiretti del Lazio, David Granieri, è arrivato Kit Miyamoto, ingegnere, capo della omonima società californiana specializzata in ingegneria sismica, finora sempre coinvolta ovunque nel mondo si sono verificati i più gravi eventi sismici. Proprio Coldiretti ha organizzato la visita dell’ingegnere – che è anche membro della Commissione Antisismica della California – presso le aziende agricole e gli allevamenti della frazione Sommati di Amatrice, poi proseguita con un sopralluogo nella zona rossa della città devastata dal terremoto.

Quello che si deve assolutamente evitare è lo spopolamento delle campagne e delle attività produttive agricole, bisogna evitare – ha detto Miyamoto, condividendo la campagna di sensibilizzazione portata avanti dalla Coldiretti – che gli allevatori vadano via, perché sarebbe difficile farli tornare in un secondo momento. Il primo pensiero va alle vittime, ma dobbiamo anche pensare che disastri del genere creano nuove opportunità di sviluppo. Qui c’è un tessuto sociale e produttivo da mantenere e un ambiente urbano da ricostruire, rendendolo più bello e più sicuro di prima”.

Il terremoto ha colpito – ricorda Granieri – un territorio a prevalente economia agricola ed è ora importante che la ricostruzione proceda di pari passo con la ripresa dell’economia che qui significa soprattutto agricoltura, allevamento, prodotti tipici, gastronomia di qualità e turismo.”

In quest’ottica – ha aggiunto l’ingegnere Miyamoto – il momento chiave saranno i prossimi sei mesi. Da qui a sei mesi deve diventare operativa la sinergia pubblico-privata per far arrivare in questa zona risorse economiche, investimenti e nuove attività produttive. Lavorando sodo, la ricostruzione può avvenire entro due anni”.

La novità favorita da questo utile incontro – ha concluso Granieri – è il tema delle assicurazioni delle aziende agricole dal rischio sismico. In Nuova Zelanda il 99% delle attività e degli allevamenti è assicurato in chiave non solo di risarcimento dai danni, ma anche di ristoro per il mancato reddito in caso di calamità naturali. È un modello al quale dobbiamo sempre più guardare anche in Italia, anche ad Amatrice”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti