Il Papa e il Catholicos: vinca la pace non il fondamentalismo

Nella dichiarazione congiunta Papa Francesco e il Catholicos Karekin II ricordano  l’immensa tragedia in Medio Oriente e in altre parti del mondo di “innumerevoli persone innocenti uccise, deportate o costrette a un doloroso e incerto esilio” a causa di “continui conflitti a base etnica, politica e religiosa”.

Ecumenismo del sangue
Le minoranze etniche e religiose – si legge nel testo – sono diventate obiettivo “di persecuzioni”. “I martiri – si sottolinea – appartengono a tutte le Chiese e la loro sofferenza costituisce un ‘ecumenismo del sangue’ che trascende le divisioni storiche tra cristiani”, chiamando tutti a promuovere “l’unità visibile dei discepoli di Cristo”.

Milioni di persone attendono pace e giustizia
Segue l’accorato appello, rivolto ai capi delle nazioni, “ad ascoltare la richiesta di milioni di esseri umani”, che attendono con ansia pace e giustizia in un mondo dove purtroppo – osservano il Papa e il Catholicos – si assiste “ad una presentazione della religione e dei valori religiosi in un modo fondamentalistico”.

Il fondamentalismo che giustifica l’odio è inaccettabile
Il fondamentalismo – si legge inoltre nella dichiarazione congiunta – viene usato “per giustificare la diffusione dell’odio, della discriminazione e della violenza”. Ma la giustificazione di tali crimini sulla base di idee religiose è inaccettabile, perché “Dio non è un Dio di disordine ma di pace”.

Pace nel Nagorno-Karabakh
I cristiani – si legge nel documento  – sono chiamati “a sviluppare vie di riconciliazione e di pace”. La speranza espressa dal Papa e dal Catholicos è che si arrivi anche “ad una soluzione pacifica delle questioni riguardanti il Nagorno-Karabakh”, territorio conteso da Azerbaijan e Armenia.

In gioco il senso dell’umanità
Papa Francesco e il Catholicos Karekin II chiedono poi di aprire i cuori e le mani “alle vittime della guerra e del terrorismo, ai rifugiati e alle loro famiglie. “E’ in gioco – spiegano – il senso stesso della nostra umanità”. I politici – ribadiscono – assicurino il diritto di tutti a vivere in pace e in sicurezza.

Preoccupa la crisi della famiglia
Si esprime infine preoccupazione “per la crisi della famiglia in molti Paesi”. La Chiesa apostolica armena e la Chiesa cattolica – si ricorda nel testo – condividono “la medesima visione della famiglia, basata sul matrimonio, atto di gratuità e di amore fedele tra un uomo e una donna”.

(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti