“E’ stato un lungo cammino”, dice Chiara Appendino nel suo primo discorso da sindaco. “E’ stata un lungo cammino anche questa campagna elettorale intensa, faticosa ma affrontata con impegno e generosita’ senza mai perdere il sorriso anche nei momenti difficili e ce ne sono stati molti. I torinesi ci hanno accolto con un rinnovato interesse per la politica e un calore difficile da descrivere”, aggiunge Appendino. “Ma noi- dice- non siamo che un piccolo frammento della storia della nostra citta’. Una storia- aggiunge Appendino- che ho il dovere di custodire e lasciarla migliore a chi ci succedera’”. Il neo sindaco di Torino “ringrazia il predecessore Piero Fassino e la sua squadra per aver condotto questa citta’ negli ultimi cinque anni. Ogni torinese- conclude- dovra’ sentire palazzo di Citta’ come la propria casa, la cui porta sara’ sempre aperta”.
FASSINO, LO SCONFITTO – “Questa sera il dato e’ che Chiara Appendino e’ il nuovo sindaco di Torino”, ha detto lo stesso Piero Fassino, suo sfidante al ballottaggio, commentando il voto. Ed è lui a fare una riflessione politica.
“Il voto di Torino dimostra che il passaggio da un sistema bipolare a uno tripolare fa si’ che un’elezione a doppio turno sia esposta a quello che e’ accaduto a Torino: se il secondo e il terzo si mettono d’accordo il primo viene sconfitto“.
“Tutti danno una lettura di tipo politico” dei risultati, spiega Fassino: “La convergenza della destra con il M5s determina una maggioranza che consente l’elezione di un sindaco. Queste deve far fare delle riflessioni di quadro politico, perche’ questo avviene in tutte le citta’ in cui al ballottaggio vanno centrosinistra e M5s, non avviene dove vanno al ballottaggio centrosinistra e centrodestra”, aggiunge Fassino.
Fonte: agenzia dire