Ville, appartamenti, conti correnti bancari, auto tra cui una Ferrari spider (sequestri per oltre 15 milioni di euro n.d.r.). E’ l’impero economico dei Casamonica – la storica famiglia di zingari stanziali che nella Capitale conta più di 400 elementi – sequestrato nell’operazione dei carabinieri del Nucleo Investigativo di Frascati che ha portato anche all’arresto di tre persone per estorsione e usura. In manette sono finiti Raffaele Casamonica, 50 anni, la moglie Loredana Licheri, 50 anni e Consiglio Di Guglielmi, 58 anni. Su richiesta del pubblico ministero Rosaria Affinito, della procura di Roma, sono stati sequestrati: 36 immobili nella capitale; una villa in Ciampino; due appartamenti in Roma; cinque terreni in Roma; una unità immobiliare in Roma composta da quattordici vani; una villa con terreno in Zagarolo; due terreni più una costruzione in cemento armato a Bracciano; un fabbricato in Castel Sant`Elia (Viterbo); cinque autovetture tra cui una Ferrari Spider; C/C bancari e postali degli indagati, alcuni dei quali intestati a prestanome. Le accuse sono quelle di estorsione ed usura con l’aggravante delle norme antimafia. L`attività in questione, denominata ‘Ottavo Re’, scaturisce dalla denuncia presentata ai Carabinieri di Frascati nel settembre scorso dal titolare di un`impresa edile di Ciampino che, sostenuto dallo Sportello Intercomunale Antiusura di Frascati, si è rivolto ai Carabinieri riferendo di essere vittima dei Casamonica a cui era costretto a corrispondere interessi usurai per debiti contratti con loro, subendo altresì violenze e minacce, estese anche alla sua famiglia. L’imprenditore è stato in balia dei Casamonica per almeno 20 anni, quando l’imprenditore a causa della malattia della figlia si era trovato costretto a ricorrere a prestiti in nero. Un giro d’interessi fino al 20% sulle somme prestate. L’ultima richiesta 5 mesi fa, quando dopo aver estinto un prestito di 45 mila euro, grazie a un mutuo contratto dalla moglie e dalla figlia, i Casamonica hanno chiesto all’imprenditore una somma dello stesso importo. Nel corso degli anni, sono andate nelle mani dei suoi usurai cifre per oltre 500 mila euro di interessi, senza mai riuscire a liberarsi dai vincoli imposti dagli usurai, che si avvalevano anche dalle forza intimidatrice derivante dalla loro appartenenza al clan “Casamonica.” Sul conto degli indagati, il cui tenore di vita è risultato particolarmente elevato rispetto ai redditi percepiti, sono state condotte indagini patrimoniali con cui è stata accertata l`effettiva sproporzione tra il patrimonio posseduto e quello dichiarato, riconducibile per lo più ad attività illecite ed in particolare a quella dell`usura. Per tale motivo, il GIP del Tribunale di Roma, concordando con le risultanze delle indagini patrimoniali, ha disposto l`emissione di provvedimenti restrittivi nei confronti dei tre affiliati al clan, nonchè il sequestro preventivo dei beni.
«È molto importante – ha detto il colonnello Castello – la collaborazione delle vittime per questo tipo di indagini. Ed è stata molto importante l’attività che ha svolto lo sportello antiusura. Noi abbiamo accertato una grande sproporzione tra i beni posseduti e il reddito che invece veniva dichiarato dai tre arrestati e per questo è stato possibile il sequestro preventivo».
«È molto importante – ha detto il colonnello Castello – la collaborazione delle vittime per questo tipo di indagini. Ed è stata molto importante l’attività che ha svolto lo sportello antiusura. Noi abbiamo accertato una grande sproporzione tra i beni posseduti e il reddito che invece veniva dichiarato dai tre arrestati e per questo è stato possibile il sequestro preventivo».
Ida Di Grazia
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1296/” title=”1296″]