Dopo aver ricevuto dal Gruppo Consiliare UDC-Vento di Centro copia della richiesta di revoca appena trasmessa all’Amministrazione di Anguillara e scaricabile in pdf a fondo pagina, raggiungiamo telefonicamente il Consigliere Sergio Manciuria per chiedergli qualche ragguaglio in più a chiarimento del contenuto della sua richiesta.
Molti i riferimenti numerici nella Sua richiesta di revoca della delibera di giunta nr 131 del 10 dicembre 2009 relativa al “Piano Particolareggiato “Zona Artigianale e Industriale Loc. Le Pantane”. Quali sono le incongruenze secondo Lei?
Molti i riferimenti numerici nella Sua richiesta di revoca della delibera di giunta nr 131 del 10 dicembre 2009 relativa al “Piano Particolareggiato “Zona Artigianale e Industriale Loc. Le Pantane”. Quali sono le incongruenze secondo Lei?
“Parliamo di una delibera che di fatto promulga il bando, nella fattispecie il V. La prima incongruenza è d carattere meramente economico: sono stati indicati dei parametri relativi ai mq inferiori a quanto già stabilito nella delibera firmata dal Commissario Prefettizio. Assegnare quell’area ad un prezzo inferiore provoca pertanto una perdita secca per le casse del Comune”.
Quali potrebbero essere i motivi che hanno determinato l’indicazione di un importo inferiore?
“Escludo assolutamente la malafede o il dolo. Secondo me stiamo parlando di superficialità nel redigere l’atto in maniera difforme da quanto stabilito dal Commissario”.
Ha parlato di due errori sostanziali, il secondo?
“Parliamo anche di forma. Quando si stabiliscono degli elementi oggettivi di valutazione nei punteggi che sono differenti da quelli espressi nel bando, si creano i presupposti per cui una ditta richiedente l’assegnazione venga invece esclusa perché gli si è riconosciuto un punteggio inferiore.
Una successiva eventuale verifica da parte della stessa ditta provocherebbe inevitabilmente un ricorso con buone probabilità di vincerlo”.
La Sua richiesta prevede quindi l’annullamento della delibera di dicembre?
“Ne chiedo la riformulazione, poiché stiamo ancora nei termini che ci consentono di intervenire revocando l’atto e riformulandolo nella veste corretta. E’ meglio provvedere in questa fase perché una volta fatta la gara si possono innestare una serie di rivalse. Pertanto, se si ripubblica in modo corretto si evitano sicuramente eventuali ricorsi al Tar da ditte che si dovessero vedere escluse.
Ritengo la mia richiesta un atto di collaborazione dovuta nei confronti dell’Amministrazione che di fatto invito ad una più scrupolosa e attenta elaborazione dei documenti ufficiali.”.
Volendo pensar male a tutti i costi, è possibile che qualcuno speri che sia la successiva Amministrazione a doversi far carico di problemi creati oggi?
“Assolutamente no, oggi no. Forse è più un riferimento da prima repubblica, anche se devo dire che questa Amministrazione spesso sembra navigare a vista”.
Ma allora, questi errori di forma e anche di sostanza, a cosa possono essere imputabili?
“ Probabilmente c’è una superficialità nel condividere certi atti senza verificarne con scrupolo i contenuti. Se è vero che i primi firmatari sono i diretti responsabili, l’intera giunta è comunque coinvolta quale che sia la materia dell’atto, nel momento in cui non effettua le dovute verifiche forse per eccesso di fiducia”.
Un ultimo commento?
“Mi premetta di citare un aforisma di Cicerone: ‘Chiunque può sbagliare, ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell’errore’”.

Quali potrebbero essere i motivi che hanno determinato l’indicazione di un importo inferiore?
“Escludo assolutamente la malafede o il dolo. Secondo me stiamo parlando di superficialità nel redigere l’atto in maniera difforme da quanto stabilito dal Commissario”.
Ha parlato di due errori sostanziali, il secondo?
“Parliamo anche di forma. Quando si stabiliscono degli elementi oggettivi di valutazione nei punteggi che sono differenti da quelli espressi nel bando, si creano i presupposti per cui una ditta richiedente l’assegnazione venga invece esclusa perché gli si è riconosciuto un punteggio inferiore.
Una successiva eventuale verifica da parte della stessa ditta provocherebbe inevitabilmente un ricorso con buone probabilità di vincerlo”.
La Sua richiesta prevede quindi l’annullamento della delibera di dicembre?
“Ne chiedo la riformulazione, poiché stiamo ancora nei termini che ci consentono di intervenire revocando l’atto e riformulandolo nella veste corretta. E’ meglio provvedere in questa fase perché una volta fatta la gara si possono innestare una serie di rivalse. Pertanto, se si ripubblica in modo corretto si evitano sicuramente eventuali ricorsi al Tar da ditte che si dovessero vedere escluse.
Ritengo la mia richiesta un atto di collaborazione dovuta nei confronti dell’Amministrazione che di fatto invito ad una più scrupolosa e attenta elaborazione dei documenti ufficiali.”.
Volendo pensar male a tutti i costi, è possibile che qualcuno speri che sia la successiva Amministrazione a doversi far carico di problemi creati oggi?
“Assolutamente no, oggi no. Forse è più un riferimento da prima repubblica, anche se devo dire che questa Amministrazione spesso sembra navigare a vista”.
Ma allora, questi errori di forma e anche di sostanza, a cosa possono essere imputabili?
“ Probabilmente c’è una superficialità nel condividere certi atti senza verificarne con scrupolo i contenuti. Se è vero che i primi firmatari sono i diretti responsabili, l’intera giunta è comunque coinvolta quale che sia la materia dell’atto, nel momento in cui non effettua le dovute verifiche forse per eccesso di fiducia”.
Un ultimo commento?
“Mi premetta di citare un aforisma di Cicerone: ‘Chiunque può sbagliare, ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell’errore’”.
Renato Magrelli
scarica QUI richiesta di revoca in pdf
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1199/” title=”1199″]