Nagorno-Karanakh, ambasciatore dell’Azerbaigian: “Armeni peggio di Hitler, non risparmiano nemmeno i bambini e le donne”

Dopo 22 anni finisce la tregua tra Armenia e Azerbaigian. Il cessate il fuoco durava dal 1994, da quando Armenia e Azerbaigian avevano siglato la fragile tregua dopo sei anni di conflitto costati la vita a 30mila persone, tra cui molti civili. E’ dal 1988 che i due Paesi si contendono la sovranità del Nagorno-Karabakh, enclave armena cristiana ufficialmente parte dell’Azerbaigian musulmano ma controllata da Ierevan. Qui, dopo oltre vent’anni, sono ricominciati gli scontri. Il Dott. dell’Ambasciata dell’ Azerbaigian è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Il mondo è piccolo”, condotto da Fabio Stefanelli su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it). “Questo è anche più grave del genocidio Srebrenica –ha affermato – perché gli armeni non hanno risparmiato neanche i bambini e le donne. Persino Hitler diceva di non toccare le popolazioni dei territori occupati. E’ da più di 22 anni che aspettiamo una presa di posizione ferma da parte della Comunità internazionale per costringere l’Armenia ad abbandonare l’aggressione militare nei confronti dell’Arzebaigian”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti