Chissà cosa avrebbe detto del fenomeno il grande principe De Curtis, in arte Totò. Lui che per zittire uno scocciatore lo apostrofava dicendo: “Lei è un cretino s’informi!.” Superati gli anni degli insulti coperti da asterischi e beep interminabili si è passati a quelli sdoganati in diretta con l’astuzia. Prima l’epiteto veloce, ma comprensibile, poi il viso contrito: ops! non si poteva direvero?
Altre differeze riguardavano gli argomenti che si concentravano sulle facoltà mentali, supposte carenti o sulle attività fisiche a pagamento di parenti stretti. Bei tempi, l’offesa era chiara e senza equivoci, volgare, ma diretta. Come tante cose anche l’insulto vive una stagione complicata, esauriti i temini scurrili che a forza di pronunciarli nessuno ci fa più caso, toccava inventarsi una novità. Ora cosa c’è di più offensivo che puntare sugli aspetti fisici o psicologici che sono il personale tallone d’ Achille di ciascuno di noi? Geniale. Sono comparsi: brutta, grassa, cellulitica per le donne che vorrebbero rivestire un ruolo pubblico. Della serie prima di aspirare ad un incarico sei passata dall’estetista?
I tempi sono impietosi pure per gli uomini analizzati senza sconti: riportino, forfora, denti gialli, andatura ingobbita, non sfuggono e possono togliere appeal. Come se una sciocchezza detta da uno bello e tonico fosse accettata meglio che se detta da uno con pancetta e borse sotto gli occhi. Probabilmente si se già nell’Antica Roma si mascheravano le calvizie con frondose corone d’alloro. Le strategie per il consenso non sono nate oggi!
Comunque sia chi è alla ricerca di nuovi insulti sappia che nella top ten per affondare gli avversari sono entrati: casalinga, pensionato, inconcludente, assistito, disocuppato e new entry recentissima: triste. Da abbinare, volendo, al sempre gettonatissimo riferimento al materiale organico autoprodotto per creare un binomio di grande impatto offensivo.
Insomma anche insultare è diventata una faticaccia…