Quanto vale il lavoro svolto in casa dalle donne? Secondo studi autorevoli vale diversi punti di Pil, già ma cosa è il Pil? E’ il prodotto interno lordo e pure chi non mastica economia sa che quando aumenta stiamo tutti meglio. Infatti il Pil è il valore monetario dei beni edei servizi prodotti in un paese dai suoi operatori economici.
Ora se in questi anni di crisi siamo stati un po’ meno poveri è anche grazie al lavoro di assistenza e cura prestato dalle donne per più di otto ore al giorno, incluso i festivi. Il doppio della media europea, il triplo se confrontato con alcuni paesi esteri. Farsi stirare una camicia, cucinare un minestrone, lavare della biancheria sono servizi che pare naturale pagare fuori casa, ma se si varca la porta di mammà è come entrare in un universo in cui basta chiedere e aspettare. Sarà che anche nella pubblicità uomini che conducono con successo in porto una lavatrice non sono tanti, meno male che con la pasta se la cavano discretamente.
Invece le donne che lavorano fuori casa hanno sempre un cesto di bucato o una lista della spesa che le aspettano nell’ombra. Un frigorifero che lampeggia al passaggio della sciagurata che ha dimenticato di comprare il latte pur avendo fatto avanti e indietro con i sacchetti carica come un mulo. Una patacca di unto che non ne vuole sapere di andare via e attende di essere cancellata dal bacio dello smacchiatore a cui niente resiste. In diversi paesi prendersi cura dele faccende domestiche è considerato normale, viene chiamato “management”, uguale al termine che si usa per gestire un’azienda.
Ci sono lezioni per adulti di ambo i sessi su come separare il bucato o riordinare un armadio. Attività che, facendo risparmiare tempo, fanno vivere meglio, con maggiore autonomia e procurano pure delle soddisfazioni. Sono paesi in cui il tasso di occupazione femminile è molto alto e si vive piuttosto bene in generale. A voler poi cercare il pelo nell’uovo, di fronte a continue richieste di servizi di lavatura e stiratura, ci sarebbe la soluzione trovata da una mamma.
Stanca di funzionare da instancabile robot si è seduta a tavolino e “a mò” di fiscalista ha buttato giù un elenco dei lavori svolti e delle spettanze maturate. Risultato, ne hanno parlato i giornali, un conto da 36.000 euro, centesimo più, centesimo meno, presentato al figlio con l’invito a saldarlo in tempi brevi. Concludendo, quando sentiremo parlare di Pil potremo pensare alle camicie stirate , ai pasti cucinati, ai pavimenti lucidati.
Stanno tutti lì dentro ad alzare il Pil. Ci sentiremo più orgogliose.!