Vai al contenuto
  • Chi siamo
  • Pubblicizza con noi
  • Contattaci
  • Termini di utilizzo
  • Cookies policy
  • Chi siamo
  • Pubblicizza con noi
  • Contattaci
  • Termini di utilizzo
  • Cookies policy
Facebook-f X-twitter Instagram Youtube Rss
  • I Magazine
  • Province
  • Litorale
  • Sezioni
  • Dal Mondo
  • Dall’Italia
  • I Magazine
  • Province
  • Litorale
  • Sezioni
  • Dal Mondo
  • Dall’Italia

Ad Est del Mondo – Teatri e Storie da Orizzonti Vicini, in scena “Ali e Nino”

  • Picture of Redazione Eventi Redazione Eventi
  • Primo Piano, Cinema e Spettacolo
  • Marzo 15, 2016

 

 

Il reading

Ali e Nino, attraverso le peripezie di due amanti, rappresentanti di culture e confessioni differenti (lei cristiana, lui musulmano), accompagna il lettore in un percorso che dalle coste del Caspio e dalla vivace atmosfera della città vecchia di Baku conduce fino alla Persia, passando attraverso il Karabakh, la Georgia e il Daghestan, sullo sfondo di una continua dialettica tra Asia e Europa, Islam e Cristianità, guerra e pace, onore e vergogna.

L’autore

Kurban Said è lo pseudonimo, probabilmente, di Lev Nussimbaum, nato a Baku nel 1905 da famiglia ebrea e successivamente convertitosi all’Islam. La presa del potere da parte dei bolscevichi costringe la famiglia a lasciare Baku. Segue un lungo viaggio attraverso Turkestan, Persia e Caucaso. Poi Costantinopoli e infine l’Europa. A Berlino, dove studia, il futuro scrittore si converte all’Islam e assume il nome di Essad Bey, intraprendendo una brillante carriera di giornalista e scrittore. Con l’ascesa al potere di Hitler abbandona la Germania per gli Stati Uniti e un burrascoso matrimonio. Con il divorzio ritorna in Europa, in Austria, che dovrà lasciare dopo l’Aschluss per la Svizzera, Tripoli e poi l’Italia. A Roma entra in rapporto con Giovanni Gentile e coltiva il progetto di scrivere una biografia di Benito Mussolini per la sua casa editrice, la Sansoni. Non se ne farà nulla perché viene sottoposto a controlli di polizia, a Positano, dove si è trasferito e dove morirà il 27 agosto 1942, non ancora trentasettenne.

L’adattatore

Armando Rotondi insegna all’Università di Napoli “L’Orientale” e all’Università di Verona. Laureato presso l’Università di Napoli “Federico II” e l’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il Ph.D. presso l’University of Strathclyde (Glasgow), dove ha insegnato Italian Studies, Italian Cinema e Aspects of Cinema. Ha insegnato presso la “Federico II” e la Nicolaus Copernicus University di Torun (Polonia) e svolto attività di ricerca presso l’Università di Bucarest e l’Istituto Romeno di Cultura. Perfezionatosi in letteratura, teatro e cinema in Italia, Gran Bretagna, Germania, Romania, Polonia e Svizzera, è stato, fra l’altro, consulente per Can’t pay? Won’t pay! di Dario Fo per la regia di Maggie Hall (Glasgow International Comedy Festival 2009) e traduttore dall’inglese al napoletano di Monaciello di Megan Barker, prodotto da Tron Theatre (Glasgow) per la regia di Andy Arnold e presentato al Napoli Teatro Festival Italia 2009. È autore teatrale e dal 2015 dirige la rassegna “Ad Est del Mondo – Teatri e Storie da Orizzonti Vicini”.

L’attore e regista

Claudio Boschi è un attore napoletano trapiantato da qualche anno a Roma. Dopo alcune esperienze  televisive, tra cui La squadra, e radiofoniche in qualità di speaker, si è dedicato quasi interamente al teatro, dimensione artistica che lo vede maggiormente coinvolto. Negli anni ha lavorato a molti spettacoli percorrendo strade diverse che lo hanno portato sia ad affrontare il repertorio del teatro classico che sia la drammaturgia contemporanea italiana e straniera, con particolare attenzione al teatro popolare. Da sempre molto attento alla fase formativa dell’attore, si è perfezionato  in  diverse master classes focalizzate  sul lavoro dell’attore, l’uso della voce, la lettura e interpretazione dei testi, dimostrando  quindi  un occhio di riguardo allo studio e alla ricerca.

Il produttore

L’Associazione I.D.E.A. (Intercultural Development for Environment and Arts) è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel Dicembre 2009. L’Associazione, nata dalla professionalità di un gruppo di ricercatori e studiosi esperti in management dei Beni Culturali, si è proposta sin dal primo momento di diventare un punto di diffusione innovativo nel panorama della Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale nonché di tutela dell’Ambiente e del Paesaggio. L’“idea” chiave è nella Condivisione dell’esperienza e delle attività culturali in ogni ambito e direzione attraverso la realizzazione di attività sociali, artistiche, teatrali e all’organizzazione di eventi e incontri. Tra gli scopi che si propone vi è la realizzazione e la valorizzazione di iniziative culturali nei settori della letteratura, del teatro, della pittura, e dell’arte in genere, promuovendo e organizzando mostre, convegni, dibattiti, stage, conferenze e concorsi letterari. 

In collaborazione con

DieciLune – Festival dell’Autore è una manifestazione dedicata alla valorizzazione di talenti artistici in ambito letterario, musicale, cinematografico, teatrale e delle arti visive. Una formula dedicata agli autori e composta di spettacoli, reading, mostre momenti seminariali, concorsi, moduli professionali e laboratori creativi in tempo reale. Nato nel 2011 con la prima edizione al Forum Universale delle Culture (Asilo Filangieri Napoli) per poi spostarsi alla Domus Ars dal 2012 al 2014, anno in cui si è sdoppiato in una doppia edizione a Napoli e Roma.

Nel corso degli anni, il DieciLune ha ospitato importanti nomi della cultura, della scrittura, del teatro e dell’arte come Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Michele Serio, Patrizia Rinaldi, Arnolfo Petri, Joseph Farrell, Gaetano Di Vaio.

 L’Associazione Napoli-Baku nasce nel dicembre 2014 con lo scopo di promuovere ed incrementare le relazioni politiche, culturali, economiche e turistiche tra Italia e Azerbaijan ed in particolare tra la Regione Campania e l’Azerbaijan, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • illustrare, attraverso i mezzi più idonei, le realtà storiche, economiche, politiche e sociali dell’Azerbaijan in Italia e dell’Italia in Azerbaijan;
  • sviluppare i rapporti di amicizia e di cooperazione tra i due Governi ed i due Popoli;
  • promuovere e sostenere iniziative politiche e culturali e un maggior interscambio tra le Istituzioni Scolastiche ed Accademiche, che favorisca, tra le altre, la coesione tra gli studenti dei due paesi, anche in collaborazione con altri organismi pubblici o privati;
  • organizzare corsi di lingua e cultura Azerbaijana ed italiana nei due Paesi e sviluppare progetti di Student Exchange;
  • favorire la reciproca informazione e conoscenza, nonché a dare impulso agli scambi tra i due Paesi;
  • dare vita a progetti nell’ambito dell’informazione e dell’editoria volti alla diffusione dei principi e delle attività poste in essere dall’associazione e dai suoi soci;
  • organizzare convegni, conferenze, tavole rotonde, seminari di studi, concerti ed altre manifestazioni culturali e sportive atte a stimolare l’incremento dei rapporti tra i due Paesi nei settori politico, economico, culturale, sociale e turistico, nello specifico in via esemplificativa e non esaustiva, a:
  • valorizzare il patrimonio artistico, culturale e naturalistico;
  • le tradizioni, il folklore, l’artigianato, l’enogastronomia;
  • promuovere scambi economici e commerciali;
  • sviluppare rapporti di amicizia;
  • sviluppare flussi turistici;
  • raccogliere la normativa di comune interesse in vigore in Italia e in Azerbaijan;
  • sottoporre alle competenti autorità dei due Paesi i problemi concernenti lo sviluppo delle relazioni economiche e culturali, suggerendo tutte le misure ritenute idonee allo scopo;
  • elaborare e fornire materiali di studio e ricerche, strumenti editoriali, prodotti audiovisivi interessanti la storia, la politica, la cultura, il turismo, l’economia dell’Italia e dell’Azerbaijan;
  • promuovere gemellaggi tra comuni italiani e azeri;
  • organizzare viaggi da e verso l’Azerbaijan e l’Italia per rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, studenti, ricercatori, giornalisti e appassionati di viaggi.
  • porre in essere tutte le attività necessarie alla creazione, a Napoli, di una camera di commercio Italo-Azerbaijana e di un consolato onorario della Repubblica dell’Azerbaijan.

In particolare l’Associazione unisce in sé esperienze, competenze e conoscenze di persone a vario titolo coinvolte in esperienze di organizzazione e promozione economica, sociale e culturale e accomunate dal desiderio di operare per lo sviluppo della Regione Campania in Italia e all’estero.

Ali e Nino 

Reading scenico-teatrale

liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Kurban Said

Adattamento di Armando Rotondi

Con Claudio Boschi

Organizzazione di Stefano Russo

Progetto e regia di Claudio Boschi

Produzione: Associazione I.D.E.A.,

con la collaborazione dell’Associazione Napoli-Baku

e di “DieciLune – Festival dell’Autore”

DOMENICA 3 APRILE 2016 – ORE 18

TEATRO IL PRIMO, VIALE DEL CAPRICORNO 4, NAPOLI

Info e contatti: biglietto intero €12 – ridotto under26/over65 €10

Info e prenotazioni: Teatro il Primo – Email: segreteria@teatroilprimo.it – Mobile: 342 8306707 Associazione I.D.E.A. – Telefono: 081.1935654 – Mobile: 333 7186802

Dati tecnici

Monologo per un attore

Durata: 55-65 minuti circa

Scene: Quadratura nera

Oggetti di scena: n. 1 leggio; n. 1 tappeto; n. 1 sedia

Luci: 1 piazzato; 1 pioggia

Gelatine: rosse; gialle

 

  • Tags: spettacolo, napoli, monologo
Picture of Redazione Eventi

Redazione Eventi

Articoli dell'autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Leggi anche...

npl

Mario de Bellis modera il panel sul Workout alla Napoli NPL Conference 2025

13 Maggio 2025
napoli

Un angolo di Napoli, dalle pagine di Benedetto Croce. Da maggio a dicembre, sette incontri a Palazzo Filomarino

12 Maggio 2025
potere

PaP!: “Vogliono portarci alla guerra, fermiamoli!”

6 Maggio 2025

De Magistris annuncia “Tutti giù per terra: per Gaza, contro il genocidio” il flash mob del 21 giugno

5 Maggio 2025
turismo

Napoli sta perdendo sé stessa

4 Maggio 2025
Terra dei fuochi, Borrelli (Avs) “Per risanare terra fuochi si deve investire, servono subito bonifiche e screening sanitari

Borrelli: “Ogni bravo ragazzo, ogni volta che esce di casa, rischia la vita”

28 Aprile 2025
napoli

Shaka, il beauty concept di OVS arriva a Napoli

16 Aprile 2025
napoli

“Johnny Take Uè”, nuova apertura a Napoli: la pizza su apecar arriva a Via Jannelli

7 Aprile 2025

Borrelli: “Lungomare senza pistole”

5 Aprile 2025
Canale Monterano, dal 6 aprile il calendario di spettacoli dal vivo

Canale Monterano, dal 6 aprile il calendario di spettacoli dal vivo

28 Marzo 2025
napoli

A Napoli la Vesuvio Race, regata del golfo

28 Marzo 2025

Borrelli: “Facciamo ancora i conti con una minoranza che rema contro l’emancipazione della città”

15 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti

Napoli, l’appello di Muscarà per il Sit In di protesta organizzato fuori al Duomo
Primo Piano
Napoli, l’appello di Muscarà per il Sit In di protesta organizzato fuori al Duomo
Posted on21 Maggio 202521 Maggio 2025
Arrestato il sindaco di Sorrento Massimo Coppola mentre intascava una mazzetta
Primo Piano
Arrestato il sindaco di Sorrento Massimo Coppola mentre intascava una mazzetta
Posted on21 Maggio 202521 Maggio 2025
Traffico internazionale di droga, riciclaggio e abuso d’ufficio: maxi operazione tra Albania e Italia
Primo Piano
Traffico internazionale di droga, riciclaggio e abuso d’ufficio: maxi operazione tra Albania e Italia
Posted on21 Maggio 202521 Maggio 2025
Social e web, è allarme fra gli Under 13: il 78% di loro “vive” su Internet
Primo Piano
Social e web, è allarme fra gli Under 13: il 78% di loro “vive” su Internet
Posted on21 Maggio 202521 Maggio 2025
Al via seconda edizione ‘Executive Programme Gender Equality Management’
Primo Piano
Al via seconda edizione ‘Executive Programme Gender Equality Management’
Posted on21 Maggio 202521 Maggio 2025

I nostri Magazine

  • Ambiente
  • Casa
  • Cultura
  • Economia
  • Lavoro
  • Motori
  • Nautica
  • Spettacolo
  • Salute
  • Sapori
  • Sport
  • Viaggi

Chi siamo

La Testata Giornalistica “Il Tabloid” è
registrata presso il Tribunale di Civitavecchia
con il N° 007/2009.
Editore Associazione Culturale “Il Tabloid”
P.IVA 10445411001 – ISNN 2281-1427
Anno 15.

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • RSS
  • Chi siamo
  • Pubblicizza con noi
  • Contattaci
  • Termini di utilizzo
  • Cookies policy
  • Chi siamo
  • Pubblicizza con noi
  • Contattaci
  • Termini di utilizzo
  • Cookies policy

Copyright 2019 © All rights Reserved. Design by GeeSee ADV

Sezioni

  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Tech
  • Territorio

Sezioni

  • Ambiente
  • Casa
  • Cultura
  • Economia
  • Lavoro
  • Motori
  • Nautica
  • Salute
  • Sapori
  • Spettacolo
  • Sport
  • Viaggi

Litorale

  • Fiumicino
  • Ostia
  • Cerveteri
  • Civitavecchia
  • Ladispoli
  • Santa Marinella
  • Anzio
  • Ardea
  • Nettuno
  • Pomezia

Province

  • Roma Capitale
  • Provincia di Roma
  • Regione Lazio
  • Castelli Romani
  • Frosinone
  • Latina
  • Rieti
  • Viterbo