[current_date format='D, d F, Y']

Kaspersky Lab studia CTB-Locker, il cryptolocker che colpisce i server

Condividi

I ricercatori di Kaspersky Lab hanno analizzato una nuova variante di CTB-Locker, un cryptolocker che prende di mira i server web anziché i computer. Attualmente, sono stati scoperti file web-root criptati con successo in oltre 70 server situati in 10 Paesi, principalmente negli Stati Uniti e in Russia. L’Italia si è posizionata al terzo posto della classifica dei Paesi più colpiti.

I cybercriminali in questione cercano siti vulnerabili, sfruttandoli per eseguire l’upload del codice sul server e quindi criptando tutti i file su esso archiviati. Inoltre, compromettono la pagina principale del sito preso di mira inserendo informazioni sulla decriptazione, tra cui l’importo del riscatto: chiedono meno della metà di un bitcoin (all’incirca 150 dollari), ma se il riscatto non viene pagato per tempo la cifra raddoppia.

Ancora non si sa come CTB-Locker venga utilizzato sui server web, ma una caratteristica accomuna molti dei server attaccati: usano la piattaforma WordPress come tool di gestione dei contenuti. WordPress, nelle sue versioni non aggiornate, contiene molte vulnerabilità e il fatto di avere plugin di terze parti rende il server ancora più vulnerabile agli attacchi.

Al momento non esistono file di decriptazione e l’unico modo per annullare questa minaccia in pochi secondi è conservare i file archiviandoli in un luogo separato.

Per avere maggiori informazioni su CTB-Locker, è possibile leggere il blogpost di Ido Noar, Senior Security Researcher del GReAT di Kaspersky Lab al seguente link: https://securelist.com/blog/research/73989/ctb-locker-is-back-the-web-server-edition/

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il Trojan Magala monetizza a spese delle piccole imprese

I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova botnet che monetizza sfruttando la pubblicità aggressiva, soprattutto in Germania e negli Stati Uniti. I criminali infettano i computer delle vittime con il Magala Trojan Clicker, generando false visualizzazioni di annunci pubblicitari e ottenendo fino a 350$ per ogni computer infettato. Sono le piccole imprese a rimetterci maggiormente perché finiscono per fare affari con inserzionisti sconosciuti e senza scrupoli.

Iscriviti alla newsletter