[current_date format='D, d F, Y']

Roma, Veloccia: “Dal Rome Technopole alla nuova Carta della Qualità, ecco tutte le novità sul fronte dell’urbanistica”

Roma, Veloccia: “Dal Rome Technopole alla nuova Carta della Qualità, ecco tutte le novità sul fronte dell’urbanistica”

Condividi

Il Rome Technopole, i cui cantieri apriranno tra poche settimane. La nuova revisione della Carta della Qualità, con la tutela di 700 villini. Ma anche la necessità di una grande alleanza tra regia pubblica e capitali privati nella trasformazione futura della città.
Sono alcuni dei temi trattati oggi nel corso di una tavola rotonda organizzata presso l’agenzia stampa Dire, alla presenza dell’assessore capitolino all’Urbanistica Maurizio Veloccia, del presidente Ance Roma – Acer Antonio Ciucci e dell’architetto Paolo Desideri, moderata dal direttore dell’agenzia Nico Perrone.

Veloccia: “Svegliata Roma dal torpore, ora continuare senza PNRR”

“Speriamo che si riuscirà ad approvare la legge su Roma Capitale. Ma in questi anni siamo riusciti, con strumenti ordinari, sui grandi assi di sviluppo della città e attraverso una grande collaborazione istituzionale, a risvegliare la città dal torpore degli anni scorsi. Ora si apre un periodo nuovo, quello in cui siamo alle fine dei programmi straordinari come Giubileo e PNRR. Ma dobbiamo dare continuità al lavoro con due sfide davanti a noi: mantenere quello abbiamo fatto con un’attenzione più alta alla manutenzione e poi continuare la trasformazione della città scendendo di scala, in complessi anche difficili”.

Desideri: “Con fermata Porta Metronia fine scontro tra conservazione e trasformazione”

“Se penso al futuro di Roma credo dobbiamo essere in grado di dire che è possibile una nuova alleanza tra conservazione e trasformazione. La seconda metà del secolo scorso per Roma è stata una fase storica connotata da questa sorda battaglia tra questi due fronti, tra le soprintendenze e l’architettura e lo sviluppo urbano. Un contro l’altro armati.
In realtà la presenza così estesa dell’archeologia a Roma è un valore aggiunto e un’opportunità per la città. Dopo 50 anni di lotta ci sono alcuni segnali importanti di questa nuova alleanza. Un esempio? La stazione della linea C di Porta Metronia, che è anche un museo che conterrà i resti delle caserme Adrianee che gli archeologi cercavano da 2000 anni”.

Ciucci: “Dopo PNRR servono risorse private e legge Roma Capitale”

“Questo che viviamo è un periodo ottimo che però non è scontato, perché veniamo da una crisi durata 12 anni, iniziata dal 2008 e culminata con la pandemia. Senza contare poi alcune giunte che a Roma non hanno fatto bene. Questo ha portato anche a tagli dell’occupazione.
Poi sono arrivati gli investimenti ma è stato anche un merito dell’amministrazione metterli a sistema, con un grande lavoro di dialogo. Ora dobbiamo mantenere il settore ai livelli di questi anni. Gli eventi straordinari finiranno, così come il PNRR, e quindi per il futuro servono alcuni elementi. Da una parte c’è la necessità della legge di Roma Capitale che non è solo poteri ma anche risorse.
E poi bisognerà anche predisporre l’atterraggio dei capitali privati. Roma ha un grandissimo potenziale ed è attrattiva, oltre ad essersi sviluppata di meno di altre capitali europee. Bisogna sbloccare il meccanismo per riuscirci e in parte lo si sta già facendo. Servono certezze”.

Veloccia: “Tra poche settimane al via i lavori del Rome Technopole”

“Dobbiamo continuare a guardare lontano e lavorare anche sulle grandi progettualità. Sull’area della Tiburtina sono molto orgoglioso di quello che stiamo facendo, perché questo era uno dei nodi irrisolti della città. Si lavora per il nuovo assetto delle aree Fs, con la collaborazione di Paolo Desideri, c’è poi lo stadio della Roma e il Rome Technopole, per cui tra poche settimane inizieranno i lavori.
E poi al posto della sede Istat arriverà probabilmente la Polizia di Stato e ci sono gli studentati”.

Veloccia: “Tra qualche settimana nuova modifica alla Carta della Qualità”

“Tra qualche settimana approveremo una nuova delibera di rivisitazione della Carta della Qualità. Inseriremo 700 villini da tutelare ma toglieremo immobili degradati che non ha senso tenere dentro, tenendone bloccata la trasformazione”.

Desideri: “Basta demonizzare i costruttori, i privati sono un’opportunità”

“La legge e la normativa locale sulla rigenerazione urbana sono una grandissima opportunità. Così come l’ingresso dei capitali privati nell’ambito della trasformazione della città.
Purtroppo a Roma veniamo da 50 anni in cui abbiamo scontato una certa diffidenza nei confronti del capitale disponibile privato, che è stato demonizzato. Per anni il costruttore e il palazzinaro sono stati per definizione, nell’immaginario collettivo, la forma più spregevole per definire gli speculatori, ignorando che le grandi trasformazioni in Europa sono avvenute con l’aiuto dei capitali privati”.

Ciucci: “La legge regionale è perfettibile”

“Bisogna far atterrare le norme tecniche di attuative del Prg e poi credo che la nuova legge regionale appena varata sia perfettibile in qualche punto”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

“DiverGente” progetto PNRR

Dal settembre del 2024 è iniziato il progetto “DiverGente”, ammesso al finanziamento del bando in riferimento al PNRR M5C3 – Investimento 1.3

Iscriviti alla newsletter