[current_date format='D, d F, Y']

Codici: “Con lo scudo penale per i medici la salute dei cittadini è ancora più a rischio”

Mentre le denunce per malasanità aumentano, la riforma limita la possibilità di ottenere giustizia

medici

Condividi

La riforma varata dal Governo in campo sanitario non convince l’associazione Codici. In particolare, viene giudicato negativamente quello che è stato ribattezzato come lo scudo penale per i medici. Con le modifiche al Codice Penale, si stabilisce che il personale sanitario sarà perseguibile per i reati di lesioni personali colpose o omicidio colposo soltanto in presenza di colpa grave, a patto che il medico abbia seguito le linee guida accreditate o le cosiddette buone pratiche assistenziali.

Proteggere in via preventiva

“Proteggere in via preventiva una categoria a discapito dei cittadini non ci sembra una conquista – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, appare semmai come un clamoroso passo indietro sul fronte dei diritti civili. La riforma crea un netto squilibrio tra gli operatori sanitari ed i pazienti, il tutto a vantaggio dei primi. La carenza di personale, le lacune organizzative, le poche attrezzature a disposizione sono tutti fattori che possono, di fatto, assolvere il medico. Attenzione, sono elementi reali, ma in questo modo mettono al riparo il professionista da ogni errore.

Per questo riteniamo che lo scudo penale non sia la soluzione ai problemi della sanità italiana

Le criticità sono altre, come appunto la cronica carenza di personale, le strumentazioni esigue e obsolete, l’organizzazione dei reparti, a partire dal Pronto Soccorso, spesso inadeguato a far fronte alle emergenze. È su questi aspetti che bisogna intervenire, sia per tutelare veramente gli operatori sanitari sia per garantire ai cittadini un servizio efficiente. Con la riforma dello scudo penale, invece, si aumenta il divario tra le due realtà, con i pazienti che si ritrovano in un ruolo sempre più subalterno. E tutto questo, è bene sottolinearlo, in un quadro generale estremamente negativo.

Le denunce per malasanità aumentano, le segnalazioni di morti sospette a causa di ritardi nei soccorsi o di cure somministrate non in maniera corretta sono sempre più frequenti. Non è un accanimento giudiziario, ma l’inevitabile reazione ad una sanità che non funziona, che mostra dei limiti innegabili. Pensiamo solo al caso eclatante delle ambulanze che arrivano in ritardo sul luogo della chiamata, magari perché si trovano a chilometri di distanza, oppure che giungono prive di un medico. Questa è la triste realtà. Bisognerebbe finalmente prenderne atto, affrontando il problema alla radice.

Con lo scudo penale, invece, si mettono i medici al riparo, si abbandonano i pazienti al loro destino e si scarica tutto sulle strutture sanitarie e sulle direzioni ospedaliere, senza che vengano date indicazioni su come quest’ultime possano vigilare ed intervenire per migliorare le prestazioni. Per limitare le denunce per malasanità, alla fine si impedisce soltanto ai cittadini di chiedere giustizia”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

È il dott. Marco Ferrara il nuovo presidente regionale AIGO

Importante riconoscimento per il Dott. Marco Ferrara – Responsabile UOSD di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Giovanni Calibita – Fatebenefratelli, Isola Tiberina a Roma, nominato Presidente Regionale Lazio dell’AIGO

Iscriviti alla newsletter