[current_date format='D, d F, Y']

Laura Castelli: “Sud chiama Nord” per un’Italia più unita e un lavoro migliore”

Condividi

Laura Castelli, Presidente di “Sud chiama Nord”, è intervenuta oggi in diretta a “Battitori Liberi” su Radio Cusano Campus, e ha affrontato alcuni dei temi centrali del dibattito politico: la scarsa rappresentanza delle forze alternative, la riforma del lavoro e i quesiti referendari attualmente al centro dell’attenzione pubblica.

Sud chiama Nord esiste eccome

“Sud chiama Nord esiste eccome, anche se in questa campagna elettorale sembra che qualcuno voglia far finta di niente,” ha affermato Castelli, denunciando l’assenza di spazi per forze politiche che, pur presenti in Parlamento e nei sondaggi, vengono ignorate nei media generalisti.

Sul tema dei referendum, ha ribadito: “Invitiamo tutti ad andare a votare, ma sul quesito sulla cittadinanza siamo contrari: non è accettabile ridurre da 10 a 5 anni il periodo per ottenere la cittadinanza solo per ragioni burocratiche. Il vero tema sarebbe chiedersi: quanto tempo serve per sentirsi davvero italiani?”

Sui diritti del lavoro, Castelli ha evidenziato le gravi carenze del sistema attuale: “Siamo anni luce indietro. Ancora discutiamo se un lavoratore licenziato in un’azienda sotto i 15 dipendenti debba ricevere sei mesi di retribuzione o meno. Ma il punto è: c’è giusta causa o no? Questa è la domanda da porci.”

Castelli ha poi criticato l’uso strumentale dei referendum

“Lo strumento referendario è nobile. Ma spesso viene usato per spingere temi che il Parlamento non riesce a discutere. È diventato un surrogato di dibattito, quando invece le riforme si devono fare in Aula.”

Sulla paralisi legislativa, Castelli ha sottolineato la necessità di dialogo: “Chi mi conosce lo sa: per me il confronto è tutto. Solo discutendo con tutte le forze politiche si possono costruire soluzioni vere. Ma oggi questa fatica manca, e il Paese ne paga il prezzo.”

Ha concluso l’intervento rilanciando il ruolo di Sud chiama Nord: “Non staremo zitti. Continueremo a chiedere ascolto e a portare le voci di chi oggi è ignorato. Il Sud parla, e ha molto da dire all’Italia intera.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter