Monterotondo, si accendono le luci per il Natale

Sono sessanta gli eventi di “La luce della città – Natale a Monterotondo”, la rassegna culturale che animerà la città per un mese, dal 7 dicembre fino all’Epifania: concerti, spettacoli teatrali, mostre, reading letterari, appuntamenti artistici e culturali, allestimenti luminosi, attività ricreative e ludiche per bambini e non solo, artigianato, street food, momenti di incontro, condivisione e solidarietà.

Organizzata e promossa dall’Assessorato alla Cultura

Organizzata e promossa dall’Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Icm in collaborazione gli Assessorati al Turismo, alle Attività produttive e all’Ambiente, con il contributo prezioso di Città Metropolitana di Roma Capitale che ha finanziato le strutture luminose allestite in diverse piazze e di Engie, azienda gestrice delle forniture e dei servizi di illuminazione pubblica che ha curato le particolari videoproiezioni sulle facciate del Duomo, della chiesa SS Maria del Carmine allo Scalo e sull’Arco di San Rocco , la rassegna si articola in un vasto programma, per tutti i gusti e per tutte le età, diffuso non solo in centro, a cui partecipano numerosissime associazioni culturali e di promozione sociale, compagnie teatrali, associazioni, gruppi musicali e orchestre, cooperative sociali e associazioni del volontariato, parrocchie e associazioni di quartiere i cui progetti sono stati tutti accolti e finanziati a seguito dell’avviso pubblico di qualche mese fa.

Tutti gli eventi e gli spettacoli

Tutti gli eventi e gli spettacoli sono gratuiti, ad eccezione di alcuni per i quali i relativi allestimenti non potevano essere integralmente coperti dal finanziamento e di quelli legati a raccolte di fondi per attività filantropiche o di solidarietà.

Il Mercatino di Natale (curato e gestito autonomamente dalla società “PAUI Eventi & Fiere”, aggiudicataria dell’avviso pubblico dell’Assessorato alle Attività Produttive) nella Passeggiata di viale Buozzi, aprirà nei weekend del 7 e 8 e del 14 e 15, ininterrottamente da venerdì 20 a martedì 24, poi ancora nel weekend del 28 e del 29 e, infine, nei giorni 4, 5 e 6 gennaio 2025. Sempre in Passeggiata sarà allestito il Campo Base “Emergenza Natale”, villaggio della Protezione civile per laboratori e attività permanenti di buone pratiche, per grandi e piccini.

In un momento così difficile per il mondo

«In un momento così difficile per il mondo intero, di guerre devastanti, di buio dell’anima, abbiamo voluto accendere luci fisiche e simboliche per dare ancora forza alla luce della speranza – dichiara l’assessora alla Cultura Alessandra Clementini –  quella speranza che si alimenta e si diffonde anche con la forza della partecipazione, della condivisione, della solidarietà e della cultura. Sessanta eventi sono davvero tanti e sono orgogliosa, nel sottolineare la grandissima partecipazione delle realtà che animano lo speciale tessuto associazionistico di cui è ricca Monterotondo, di poter affermare che tutte le proposte pervenute sono state accolte ed integrate nel programma che presentiamo oggi alla città. Nel corso della manifestazione scopriremo insieme la “Carta oro, a Natale regala cultura” che darà diritto a sconti e agevolazioni, altre iniziative legate alle particolari videoproiezioni che animeranno quest’anno le facciate del duomo, della chiesa dello Scalo e di porta San Rocco, di cui ringrazio enormemente l’azienda “Engie” per la consueta e speciale disponibilità. Un ringraziamento ai colleghi di Giunta Cavalli, Di Nicola e Ruggeri per l’indispensabile supporto e partecipazione nell’allestimento e nel finanziamento degli eventi e uno, davvero enorme, sentito e affettuoso, al Cda e a personale dell’assessorato e della Fondazione Icm: senza il loro impegno e la loro passione non sarebbe stato possibile allestire un programma lungo un mese pieno di eventi di qualità».

Entriamo nel clima natalizio

«Entriamo nel clima natalizio accendendo le luci della partecipazione e della condivisione, sostantivi che danno un senso speciale alla nostra idea di cultura – conclude il sindaco Riccardo Varone – e lo facciamo con un ricco programma di eventi artistici, ricreativi e solidali, con i quali contribuiamo non solo alla letizia del clima natalizio e a rafforzare il senso comunitario ma anche a dare un segnale di speranza, in una fase storica e sociale di particolare gravità come quella che stiamo attraversando. I miei ringraziamenti più sentiti a tutti e a tutte coloro che hanno permesso l’allestimento di un programma così vasto e articolato, a cominciare dall’assessora Clementini, dal Cda e dal personale della fondazione Icm, proseguendo con gli assessori Cavalli, Di Nicola e Ruggeri e con il personale dei loro Assessorati e, naturalmente, a tutte le realtà associazionistiche, artistiche e parrocchiali che lo animeranno».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti