Quante volte avete lasciato il portafogli a casa? A partire dai prossimi mesi, a meno che non siate tanto sbadati da dimenticare anche il vostro smartphone, non sarà più un problema.
Governo
Il Governo italiano sta lavorando per consentire ai cittadini di digitalizzare e gestire documenti personali, come la patente di guida e la carta d’identità elettronica. Sarà subito disponibile per 50mila italiani, poi altri 250mila tra due settimane, ed esteso a tutti dal 4 dicembre.
Al momento, la fase di sviluppo e sperimentazione è in corso, con l’obiettivo di garantire un lancio graduale e una piena operatività nell’immediato futuro.
L’IT Wallet consentirà agli utenti di archiviare e gestire in formato digitale diversi documenti personali, certificati e attestati ufficiali. Ecco alcuni punti principali che potrebbero essere trattati in un articolo sull’argomento:
1. Cos’è l’IT Wallet e l’App IO?
IT Wallet: Si tratta di un portafoglio digitale che permette di conservare documenti personali in formato elettronico. È una funzionalità integrata nell’App IO, l’applicazione mobile del Governo italiano già utilizzata per servizi pubblici come il Cashback e il Green Pass.
App IO: Già diffusa in tutta Italia, l’App IO è stata concepita per semplificare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, centralizzando notifiche e certificati in un’unica piattaforma digitale.
2. Documenti che si potranno archiviare nell’IT Wallet
Patente di guida: Con l’IT Wallet, la patente sarà digitalizzata e potrà essere utilizzata direttamente dall’app. Questo non sostituirà la patente fisica, ma ne faciliterà l’accesso e la verifica.
Carta d’identità elettronica (CIE): Gli utenti potranno visualizzare la loro CIE all’interno dell’app e utilizzarla per verificare l’identità in situazioni ufficiali.
Certificati e attestati: L’IT Wallet consentirà anche l’archiviazione di documenti come certificati di residenza, certificati anagrafici e altre attestazioni utili per accedere a servizi pubblici e privati.
3. Vantaggi dell’IT Wallet
Maggiore praticità: La possibilità di avere documenti sempre disponibili sul proprio smartphone riduce la necessità di portare con sé versioni cartacee o plastificate.
Sicurezza: I documenti digitali all’interno dell’IT Wallet sono protetti da sistemi di sicurezza avanzati, inclusa l’autenticazione a due fattori. Inoltre, l’integrazione con la carta d’identità elettronica garantisce un livello di protezione elevato.
Facilità di aggiornamento: Eventuali aggiornamenti o rinnovi dei documenti digitali possono essere gestiti direttamente dall’app, riducendo i tempi e i costi associati ai processi cartacei tradizionali.
4. Come funziona il processo di digitalizzazione
Registrazione e verifica: Gli utenti devono prima registrarsi sull’App IO, utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la carta d’identità elettronica.
Aggiunta dei documenti: Una volta verificata l’identità, è possibile aggiungere documenti all’IT Wallet seguendo una procedura guidata. Per esempio, la patente di guida può essere collegata inserendo alcuni dati di verifica e autorizzando la digitalizzazione del documento.
Utilizzo dei documenti digitali: L’IT Wallet non sostituisce i documenti fisici ma ne facilita l’uso digitale per la verifica dell’identità o per presentare certificati ufficiali.
5. Implicazioni e scenari futuri
Interoperabilità con altre piattaforme europee: L’Italia si allinea con la tendenza europea di creare identità digitali interoperabili tra i vari Paesi membri, come previsto dal Digital Identity Wallet dell’Unione Europea.
Semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione: L’integrazione di ulteriori documenti (es. tessera sanitaria, passaporti, ecc.) nel futuro potrebbe rendere l’IT Wallet una soluzione sempre più completa per la gestione della vita amministrativa.
Fonte: agenzia dire