Muscarà: “Open Arms, i Decreti Sicurezza furono approvati dal Governo giallo verde ma sembra che l’abbiano dimenticato”

sicurezza

I magistrati hanno chiesto una condanna di sei anni di reclusione per l’ex ministro dell’Interno, la vicenda presenta una contraddizione di fondo.
Nella requisitoria dei pubblici ministeri palermitani non si fa menzione di Giuseppe Conte, che nel 2019 era il primo ministro e sostenitore dei Decreti Sicurezza voluti dallo stesso Salvini.

Passato dimenticato

Conte oggi critica Salvini e il governo Meloni, ma sembra dimenticare il suo passato, quando dichiarava di voler fermare l’immigrazione.
Anche Luigi Di Maio e Fico oggi restano in silenzio
il FU Movimento 5 Stelle, oggi schierato contro Salvini, all’epoca ha avallato i provvedimenti di sicurezza promossi dal governo gialloverde.
“I decreti, come quello sulla sicurezza, non sono frutto della sola volontà di un singolo ministro. Sono espressioni di una maggioranza politica che li sostiene. Salvini non ha agito da solo: il decreto sicurezza è stato approvato dal Consiglio dei ministri, quindi è una decisione collegiale
Se Salvini oggi rischiasse la galera, allora dovrebbe essere processato tutto il Consiglio dei Ministri che ha approvato quei decreti.
Le decisioni non vengono prese in isolamento, soprattutto quando si tratta di atti governativi così rilevanti.
Quando Salvini bloccò la Diciotti, Giuseppe Conte disse che quella decisione era stata dell’intero governo. Allo stesso modo, la responsabilità dei decreti firmati non può essere scaricata su una sola persona

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti