[current_date format='D, d F, Y']

GdF Lecce, scoperti supermercato e impresa edile sconosciuti al fisco

Condividi

Negli ultimi giorni, nell’ambito dei controlli volti a contrastare l’evasione tributaria, i Finanzieri della Compagnia di Otranto e della Tenenza di Tricase hanno scoperto, anche a seguito di mirate analisi di rischio e di riscontri preliminari, un supermercato nella marina di Melendugno (LE) ed una impresa edile del comune di Diso (LE), completamente sconosciuti al fisco.

Intervento

In particolare, al momento dell’intervento presso le rispettive sedi delle menzionate imprese, le Fiamme Gialle hanno rinvenuto una gran mole di documentazione extra-contabile (documentazione ‘in nero’) che è stata sottoposta ai conseguenti opportuni controlli.

Al fine di ricostruire il reddito non dichiarato al fisco, i Finanzieri hanno effettuato una serie di approfondimenti di natura fiscale e finanziaria, anche attraverso la consultazione delle banche dati in uso al Corpo, quantificando in oltre 1.000.000 di euro i ricavi percepiti “in nero” e, quindi, non assoggettati a tassazione per gli anni d’imposta dal 2017 al 2024.

Obblighi fiscali

Nell’ambito di ulteriori interventi, volti ad assicurare il corretto assolvimento degli obblighi fiscali, i finanzieri della Tenenza di Tricase hanno, altresì, individuato una parrucchiera, anch’essa sconosciuta al fisco per gli anni d’imposta dal 2021 al 2024.

Al termine degli accertamenti, i finanzieri hanno quantificato i ricavi sottratti a tassazione in circa 30.000 euro.

Contrastare l’evasione fiscale significa contribuire al processo di ripresa e di rilancio dell’economia del Paese e favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini (“pagare tutti per pagare di meno”).

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter