Firenze, festa della Rificolona 2024

turisti
Fonte fotografica: Top view panamora with sunlight of the Cathedral Santa Maria del Fiore in Florence, Italy

La Festa della Rificolona è una delle più antiche e sentite tradizioni fiorentine, celebrata ogni anno il 7 settembre. Coinvolge tutta la città, ma principalmente la Basilica e piazza della Santissima Annunziata.

È in questa piazza, infatti, che si davano appuntamento i contadini dei dintorni, che scendevano in città durante la notte, per arrivare in tempo e vendere la loro merce alla fierucola il giorno della festa religiosa, l’8 settembre, natività di Maria.

Lanterne

Portavano lanterne per illuminare il cammino e le donne, cariche di ceste e panieri, erano oggetto delle battute di scherno irriverente dei “fiorentini” più giovani.

Sembra che la parola “fierucola” fu adattata proprio per prenderle in giro, fino a trasformarla in “fierucolona”, “fieruculona”, fino ad arrivare a “Rificolona”.

Di qui il nome delle lanterne, protagoniste della festa.

Come ogni anno alle 21.45 in piazza Santissima Annunziata si terrà la Festa della Rificolona, ma anche nei quartieri sono in programma una serie di eventi su tema.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti