Napoli: regolamento sugli impianti termici, primo esame in commissione Ambiente

La Commissione Ambiente, presieduta da Carlo Migliaccio, ha esaminato la bozza del nuovo regolamento per gli impianti termici, portata dall’assessore all’Ambiente Vincenzo Santagada. Il regolamento, focalizzato su sostenibilità, sicurezza ed efficienza energetica, rappresenta un passo importante per modernizzare e regolarizzare gli impianti termici. La dirigente del Servizio Transizione ecologica e lotta al cambiamento climatico ha sottolineato che il regolamento mira a incentivare la regolarizzazione degli impianti termici, non a penalizzare i cittadini, fornendo loro le possibilità necessarie per mettersi in regola. Le sanzioni, progressive, scatteranno solo in caso di rifiuto prolungato a regolarizzare un impianto pericoloso. Inoltre, il regolamento disciplina le competenze del Comune, a partire dalle attività di controllo e dalla gestione del catasto impianti.

CNA

La rappresentante di CNA Napoli Nord ha sottolineato la necessità di una maggiore integrazione dei regolamenti a livello regionale e ha fatto una serie di osservazioni specifiche sul regolamento e sulle possibilità di modifica, esprimendo il punto di vista degli operatori che lavorano quotidianamente nel settore. L’assessore Santagada ha evidenziato l’impegno dell’Amministrazione sul tema della sostenibilità ambientale e ha rivendicato il metodo usato per questo regolamento, che prevede il massimo coinvolgimento, sia delle associazioni di categoria, sia delle Commissioni consiliari. Nell’ambito poi di migliorare la comunicazione con i cittadini, ha proposto di allegare un modello tipo di ispezione nell’avviso di ispezione, in modo di facilitare l’auto-regolarizzazione da parte di cittadini. Il consigliere Toti Lange (Misto) ha apprezzato il coinvolgimento delle Commissioni e delle associazioni di categoria, sottolineando l’importanza di questa collaborazione per un regolamento efficace e condiviso che normi a livello comunale questo tema estremamente ampio. Per il presidente Migliaccio il lavoro svolto sulla bozza di regolamento è stato complesso a causa della normativa vasta e articolata. Ha sottolineato l’importante funzione di concertazione svolta all’interno della Commissione. Grazie a questo regolamento, ha concluso, sarà possibile migliorare la sicurezza, l’efficienza energetica e la sostenibilità della città. L’obiettivo è che il provvedimento sia approvato dal Consiglio comunale in autunno.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti