Voler Bene all’Italia è la festa nazionale dei piccoli comuni che Legambiente, insieme a un vasto comitato promotore, organizza da vent’anni per valorizzare l’Italia dei Piccoli Comuni: parliamo di 5.500 realtà che non superano i 5mila abitanti e che rappresentano il 72% dei comuni italiani. Questi territori straordinari, custodi di gran parte dell’ immenso patrimonio di natura, arte e cultura del paese, non sempre godono dell’attenzione che meritano e vivono stretti fra la rarefazione dei servizi e lo spopolamento, nonostante il loro grande potenziale.
Borghi Avvenire
Per richiamare l’attenzione su questa parte d’Italia spesso marginalizzata da politiche disattente, eppure scrigno di buone pratiche e buon vivere, con Voler bene all’Italia quest’anno si intende fare il punto sui numeri e i trend di spopolamento e tenuta territoriale indagando sulle policy di sostegno per questi territori. A partire da quelle previste nel PNRR e in attuazione che riguardano la transizione ecologica ed energetica come il sostegno alla nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con il fondo di oltre 2 miliardi. E non solo. Dati alla mano, con il dossier “Borghi Avvenire, trend e opportunità per arrestare lo spopolamento e investire su scenari futuri” Legambiente analizza il presente e indica 6 opportunità su cui lavorare – energetica, abitativa, turistica, dei borghi universitari, smart working e agricola – che se messe in campo potranno portare benefici soprattutto in termini di occupazione e vitalità per i piccoli comuni.
Voler bene all’Italia 2024: territori protagonisti nella transizione ecologica
Voler bene all’Italia , dal 2004, lancia un tema di mobilitazione agli oltre 5000 Piccoli Comuni italiani che vengono chiamati ad aderire e che quest’anno sarà dedicato proprio alla centralità dei territori nella transizione ecologica, al ruolo fondamentale della diffusione della democrazia energetica e della generazione distribuita, all’impegno per un futuro di vivibilità e equilibrio demografico per territori del margine che devono tornare al centro.
Seguendo questo solco, Voler Bene all’Italia 2024, tra il 31 maggio e il 2 giugno, prenderà forma in centinaia di piazze in tutta Italia: ogni piccolo comune per far conoscere le sue peculiarità, tutti insieme per mostrare che l’Italia può, ma soprattutto deve, fare un passo in più verso la democrazia energetica e verso un futuro più vivibile per questi piccoli ma splenditi territori.