Legambiente ed EY ancora insieme per il volontariato e la cittadinanza attiva

Oltre 400 i volontari nei 2 appuntamenti cittadini che hanno raccolto rifiuti, sistemato panchine e rigenerato spazi nei parchi urbani; nei prossimi giorni ulteriore momento di riqualificazione a Bari

Legambiente ed EY ancora insieme per il volontariato e la cittadinanza attiva

Oggi a Milano e Roma, oltre 300 volontari di EY si sono radunati a Milano presso il Parco Paolo Pini e a Roma nel verde di Villa Borghese, per un nuovo e grande appuntamento di volontariato attivo che ormai da anni vede l’azienda, in campo con Legambiente, nell’impegno per il bene comune, raccogliendo rifiuti, mettendo a dimora alberi, piantando orti urbani o rigenerando spazi. Nella Capitale, a Villa Borghese, risistemazione delle panchine nel parco e cura degli orti didattici, a Milano sono state realizzate nuove vasche in legno per gli orti sociali. Non è mancato il momento per sensibilizzare i volontari ad uno stile di vita sostenibile.

Tiziana dell’Orto, Segretario Generale di EY Foundation

“Siamo orgogliosi del progetto che, dal 2019, stiamo portando avanti come EY Foundation, in collaborazione con Legambiente, e che dimostra l’impegno concreto del nostro network verso la sostenibilità. Rivolgendoci alle nuove generazioni, intendiamo costruire un futuro sostenibile in cui ciascuno possa dare un contributo significativo. Attraverso il programma di volontariato EY Ripples, i nostri collaboratori hanno, infatti, l’opportunità di dedicare il proprio tempo e mettere a disposizione le proprie competenze per affrontare le importanti sfide sociali e ambientali del nostro tempo, contribuendo così alla creazione di un futuro migliore”.

E l’impegno di EY e dell’associazione del Cigno Verde come sempre continua, nei prossimi giorni a Bari con un intervento di ripulitura e realizzazione di murale di una parete nello spazio pubblico per restituire quello spazio alla cittadinanza riqualificato.

“Quando il volontariato si mette in moto, porta sempre a un grande impatto positivo, quando lo fa con appuntamenti periodici e partecipati come quelli con i volontari di EY, adotta interi spazi e sostiene con forza la tenuta ecologica e ambientale dello spazio urbano – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -. È questo quello che avviene in questi anni grazie alla grande sinergia tra lavoratrici e lavoratori dell’azienda e la nostra associazione, con giornate magnifiche che da anni si continuano a moltiplicare, dando vita a un percorso comune magnifico e fatto di cura e premura per lo spazio comune”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti